Visualizzazione post con etichetta Cucina etnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina etnica. Mostra tutti i post

domenica 25 agosto 2013

Riso basmati ai profumi d'oriente

4Z:  zucchine, fiori di zucca, radice di zenzero e zafferano

Se, come me, avete la passione per sapori e profumi orientaleggianti e vi piace cucinare con le spezie, questo riso forse vi conquisterà come ha fatto con me. Lo ha postato lei qui e subito mi ha colpito, perché già adoro il riso con zenzero e cipolla di Adele postato un po' di tempo fa su questo blog. Spesso chi mi chiede la ricetta poi la varia a piacere con altre spezie o con qualche altro ingrediente per dare colore. Ecco perché, appena ho visto questa ricetta, l'ho tenuta lì in attesa della sua occasione. E l'occasione è arrivata quando abbiamo trovato dei bellissimi fiori di zucca.
Ho apportato qualche modifica perché mi piaceva l'idea di usare lo zafferano al posto della curcuma. Mi piace il profumo, il sapore (che trovo si sposi benissimo con le zucchine) e anche il suo colore caldo.
Può essere un bel piatto unico (da completare con un po' di proteine :)  ), sano e gustoso. Da mangiare caldo o freddo, secondo la stagione.




Facile


Ingredienti: (per 2 persone)

120 g di riso basmati
3 fiori di zucca grandi
2 zucchine
1/2 cipolla
1 pezzetto di radice di zenzero fresco (10 - 15 g)
zafferano
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Sminuzzate la cipolla con la mezzaluna e mettetela a soffriggere in padella con poco olio. Nel frattempo lavate le zucchine, privatele delle estremità, tagliatele a tocchetti piccoli, unitele alla cipolla e salate. Prendete un pezzetto di radice di zenzero fresco, togliete la buccia e aggiungetelo alle zucchine, in parte grattugiato e in parte tagliato a pezzettini molto piccoli con un coltello o con la mezzaluna. Saltate il tutto in padella fin quando le zucchine saranno sufficientemente cotte ma senza farle sfaldare, lasciandole appena croccanti.
Verso la fine della cottura unite i fiori di zucca, lavati, privati del pistillo e tagliati a strisce. Cuocete ancora un po' e spegnete.
Lessate il riso, scolatelo lasciando un po' della sua acqua di cottura e unitelo al tutto. Sciogliete lo zafferano in un pochino di acqua di cottura, versatelo sul riso e mescolate riaccendendo il fuoco per qualche istante.
Potete servire caldo o gustarlo anche a temperatura ambiente.

sabato 10 novembre 2012

Riso con zenzero e cipolla rossa...che passione!

Ciao a tutti! Mi presento con questa ricetta: vi propongo un riso facile e veloce che mi ha insegnato una ragazza del Bangladesh che conosco! Mi piace molto e so che anche i miei amichetti di blog condividono!!...Ah, se vi capita, leggete le proprietà dello zenzero e della cipolla, sono davvero tante!


Facile
Ingredienti: (per 3 persone)
  • cipolla rossa tagliata a pezzettini (3/4 di un bicchiere)
  • radice di zenzero sempre a pezzettini (1/2 bicchiere)
  • riso basmati, anche integrale (1 bicchiere pieno)
  • olio 3 cucchiai da cucina (è indicativo!)





Preparazione: 

Tagliate la cipolla rossa e la radice fresca di zenzero a piccoli pezzi. Una volta finito mettete il tutto in padella con olio a piacere (personalmente ne verso una quantità pari a 3/4 cucchiai). Lascio cuocere a fuoco medio, girando con un mestolino in legno, per circa 10-15 minuti. L'importante è che la cipolla rossa diventi più chiara e "morbida".



Nel frattempo potete mettere a cuocere il riso basmati (esiste anche quello integrale..niente male!) in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Aggiungete il riso ben scolato al condimento e passate sul fuoco a fiamma alta, il tempo che si amalgami tutto e si rosoli un pò...se vi va! Impiattate e...
...buon appetito!
Adels

domenica 21 ottobre 2012

Cous cous vegetariano...a modo mio!


E' gustoso, colorato, sano e facile da cucinare. Ha poco a che vedere forse con il vero cous cous Tunisino o Marocchino ma mi piace talmente tanto che me lo faccio così...a modo mio!

Facile




Ingredienti: (per 3 persone)
  • 1/2 cipolla
  • olio e.v.o.
  • 150 g di carote
  • 150 g di zucchine
  • 150 g di pomodori pachino (o comunque carote, zucchine e pachino all'incirca nella stessa quantità in modo da bilanciare i sapori)
  • sale
  • spezie per cous cous

per il cous cous:
  • 200g di cous cous
  • 200g di acqua


Preparazione:

Mondate le verdure e tagliatele a dadini. Sminuzzate la cipolla con la mezzaluna e fate soffriggere su fuoco bassissimo in una padella con un po' di olio. Quando la cipolla sarà ben appassita aggiungete le verdure, il sale q.b. e fate cuocere. Le verdure dovranno essere cotte ma non troppo morbide altrimenti si sfalderanno (insomma non deve diventare un purè). 
A fine cottura aggiungete un cucchiaino di spezie per cous cous.

Per il cous cous:
Fate scaldare l'acqua in una padella antiaderente con un po' di sale. Quando raggiunge l'ebollizione versatevi la semola di cous cous, spegnete il fuoco, mescolate delicatamente e coperchiate. Lasciate riposare 2 minuti in modo che la semola assorba l'acqua.
Passati i due minuti aggiungete due cucchiai d'olio e sgranate il cous cous con una forchetta in modo da separare i granelli di semola.

Versate il cous cous nella padella dove avete precedentemente cotto le verdure, mescolate e, a piacere, aggiungete di nuovo un po' di spezie.

Se volete potete aggiungere al cous cous anche ceci o legumi e carne (molto usato nella cucina araba).

"In Algeria, Tunisia e Marocco, il cuscus viene generalmente servito con verdure (carote, rape, ecc.) lessate in un brodo più o meno piccante, e qualche tipo di carne (di solito, pollo, agnello o montone); in Marocco, sul cuscus si può trovare anche del pesce in salsa agrodolce con uvetta e cipolle; in alcune regioni della Libia si usano anche pesce e calamari. il brodo della carne in Tunisia è rosso, con pomodoro e peperoncino, mentre in Marocco di solito è giallo."  (Wikipedia)