Visualizzazione post con etichetta Senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Senza glutine. Mostra tutti i post

venerdì 22 gennaio 2016

Biscotti (Sablés) al cocco e farina di riso gluten free

Un bel po' di tempo è passato dai nostri primi biscotti con la farina di riso, un post che avete impreziosito con tanti consigli e suggerimenti nei vostri commenti, di cui hanno fatto tesoro tutte le persone che sono approdate nel tempo su quella pagina. Era il nostro primo esperimento e ci avete scritto (e continuate a farlo) condividendo la vostra esperienza, perché la condivisione arricchisce tutti ed è proprio questo lo spirito del blog.
È quindi anche grazie a voi che miglioriamo giorno dopo giorno.

Oggi siamo felici di proporvi questi biscotti che hanno superato tutte le nostre aspettative!
Abbiamo faticato a trattenerci dal finirli tutti prima di riuscire a fotografarli. :) Insomma...stavolta si rischiava un post senza foto!

Se alla farina di riso, aggiungete cocco e mandorle la magia è fatta.

L'aroma, il gusto e la consistenza di questi biscotti sono inconfondibili. La farina di cocco e quella di mandorle conferiscono, in modo delicato e non preponderante, profumo e gusto. E poi c'è la farina di riso, che rende unici questi biscotti.

Non dimentichiamoci che sono biscotti senza glutine, quindi adatti anche a chi soffre di celiachia.
Per chi invece fosse solo una questione di scelta può mangiarli così, perché sono davvero buonissimi, oppure può utilizzare la farina 00 al posto di quella di riso.










Facile







Ingredienti: (circa 40 biscotti, ma dipende dallo spessore e dalla grandezza che date)

90 g   di burro
80 g   di zucchero a velo
35 g   di farina di cocco
35 g   di farina di mandorle (o mandorle triturate e ridotte in polvere)
160 g di farina di riso
1 uovo
1 bustina di vanillina


Procedimento:

Si procede come nella preparazione della pasta frolla.
Prendete una larga ciotola e tagliatevi a tocchetti il burro morbido, precedentemente lasciato a temperatura ambiente. Unitevi lo zucchero a velo, la vanillina e mescolate finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso.
Aggiungete la farina di mandorle, la farina di cocco, l'uovo e, a poco a poco, la farina di riso. Compattate e impastate a mano fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora.

Riprendete il panetto dal frigorifero e stendete un terzo dell'impasto con il mattarello sulla spianatoia, aiutandovi con un po' di farina di riso in modo che si stacchi facilmente (infarinate anche il mattarello). L'impasto dovrà essere steso all'altezza di circa 3 - 5 mm.

Ritagliate i biscotti con delle formine (noi ci siamo sbizzarriti con i timbri per biscotti, ma potete ritagliarli con qualsiasi formina che più vi piace!), disponeteli poi un poco distanziati su una teglia ricoperta da carta forno. A piacere potete distribuire sulla superficie dei biscotti un po' di zucchero bianco o di canna o qualche scaglietta di mandorla.

Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 12-15 minuti, finché raggiungeranno una lieve doratura.

Una volta freddi potete conservarli dentro scatole di latta.

N.B. - In commercio ci sono farine di mandorle già miscelate con lo zucchero. In questo caso aggiustate le dosi della ricetta in base alla proporzione tra zucchero e mandorle.
Se invece decidete di tritare le mandorle spellate, aggiungete nel frullatore, prima di sminuzzare, un cucchiaio di zucchero o di farina di riso perché, essendo un frutto oleoso, le mandorle da sole tenderebbero ad ammassarsi.

Aggiornamento del 27/01/2018
Un utente ci ha fatto notare che lo zucchero a velo in commercio può contenere tracce di glutine. Pertanto, se volete che questi biscotti siano effettivamente privi di glutine, potete seguire queste due strade (fonte - http://okceliachia.it/lo-zucchero-a-velo-contiene-glutine):
  1. acquistare ed usare zucchero a velo con il bollino di certificazione Gluten Free;
  2. preparare lo zucchero a velo utilizzando zucchero semolato normale e un buon mixer alla massima velocità per almeno 30 secondi o comunque fino alla consistenza desiderata.

domenica 15 novembre 2015

Torta Caprese

Era tanto che volevo farla, ma ancora non era arrivato il suo momento. Era lì, tra appunti di ricette che mi hanno ispirato qua e là e aspettava solo il suo turno.
Avendo un po' di farina di mandorle rimasta dalla "frolla alle mandorle" , si è presentata l'occasione buona, complice il cambio di stagione, l'accorciarsi delle giornate...e la voglia di una coccola al cioccolato!

Il sapore di mandorle e cioccolato è rimasto impresso fin dalla mia infanzia nel ricordo di una torta che faceva la zia di mia mamma. Nel tempo il ricordo del sapore di quella torta è sbiadito ma è sempre rimasta nella mia mente come una torta buonissima. Ne custodisco la ricetta su un vecchio quadernino e prima o poi ve la posterò.
E' proprio vero, ogni cosa ha il suo momento, il suo tempo, dettato da combinazioni di fattori e ispirazione.

Questa torta è nata dall'arrangiamento, l'unione e la reinterpretazione di due ricette: quella di Marina e la ricetta trovata sulla confezione della farina di mandorle :)
La ricetta di Marina, come dice lei stessa, è tipica di Merano, invece la ricetta sulla confezione della farina di mandorle è della Caprese. Eppure sono molto simili ma, soprattutto, spettacolari e di sicura riuscita!
Facili e veloci da fare, con il sapore intenso di cioccolato e l'aroma delizioso delle mandorle. Una torta bassa, umida e morbida all'interno...semplicemente meravigliosa!







Facile





Importante
Potete fare questo dolce utilizzando le mandorle (come vuole la ricetta originale) oppure la farina di mandorle già pronta in commercio. Quindi:

  1. Usando le mandorle (100 g di zucchero + 100 g di mandorle) - Se non sono già pelate tuffatele in acqua bollente e lasciatele sbollentare per 5 min, poi scolatele e togliete loro la pellicina. Distribuitele sulla teglia del forno ricoperta di carta forno e fatele tostare leggermente a 180° (io spesso salto questo passaggio). Lasciatele raffreddare, poi versatele nel frullatore insieme a 2-3 cucchiai di zucchero e tritatele finemente. Essendo un frutto oleoso, lo zucchero eviterà l'ammassarsi della farina dentro il frullatore.
  2. Usando farina di mandorle non zuccherata - stesse proporzioni del punto 1.
  3. Usando farina di mandorle già zuccherata regolatevi secondo la quantità di zucchero già presente nella farina (ad es. la farina di mandorle Lo Conte, in commercio in molti supermercati, ha un rapporto di circa 1:1. In questo caso utilizzate 200 g di farina di mandorle senza aggiungere altro zucchero). 
E' molto più lungo a dirsi che a farsi, perché la verità è che questo dolce è buonissimo, veloce da preparare e di sicura riuscita, perciò...cominciamo!



Ingredienti:

3 uova
50 g di burro
100 g di cioccolato fondente
200 g di farina di mandorle Lo Conte (oppure 100 g di zucchero + 100 g di mandorle o farina di mandorle non zuccherata)

stampo per torta da 20 cm


Procedimento:

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Fondete il cioccolato a bagnomaria.
Nel frattempo montate in una ciotola il burro con lo zucchero. Aggiungete poi i tuorli, la farina di mandorle e il cioccolato fuso fatto raffreddare un pochino. Mescolate il tutto finché non sarà ben amalgamato. (se state usando la farina di mandorle già zuccherata unite al burro, a poco a poco, direttamente la farina di mandorle, poi i tuorli e il cioccolato)

Montate gli albumi a neve ben ferma. Incorporateli al composto cominciando con qualche cucchiaiata in modo da renderlo meno denso, poi unite il resto mescolando delicatamente dall'alto verso il basso.

Versate in una tortiera ricoperta di carta forno (o imburrata e infarinata), cospargete la superficie di mandorle a scaglie e infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 20 min (naturalmente fate sempre la prova stecchino perché ogni forno è diverso).
Sfornate, lasciate raffreddare e servite spolverizzando con zucchero a velo.

domenica 23 marzo 2014

Ciambella di farina di riso all'arancia

Una ciambella profumata, leggerissima, soffice e veloce da fare. Ottima per una sana colazione o a merenda con un bel tè o una tazza di latte. E' fatta interamente con farina di riso, quindi senza glutine e perfetta anche per chi soffre di celiachia.
Avevamo ancora mezzo pacco di farina di riso avanzata dai biscotti preparati qualche mese fa, due o tre arance in frigo e la ricetta trovata qui ha fatto proprio al caso nostro.
Buonissima davvero!
Ovviamente, se preferite, potete usare la farina di grano (quella solita per intenderci) al posto della farina di riso.





Facile

Ingredienti:

200 - 250 g di farina di riso
180 g di zucchero
3 uova
60 g di olio di semi
2 arance
1 bustina di lievito (16 g)

zucchero a velo per spolverizzare


Procedimento:

Scaldate il forno a 180°C.
Imburrate e infarinate uno stampo per ciambellone del diametro di 20 cm.
Dividete i tuorli dagli albumi e montate bene i tuorli con lo zucchero finché non diverranno chiari e spumosi.
Continuando sempre a mescolare (a mano o con le fruste elettriche) aggiungete l'olio, la buccia grattugiata e il succo delle arance. Unite a poco a poco la farina setacciata con il lievito. Regolatevi un po' a occhio con la quantità di farina, saranno tra i 200 e i 250 g a seconda dei liquidi (grandezza delle uova e quantità di succo delle arance).
Montate a neve ben ferma gli albumi. Non aggiungete il "pizzico di sale delle nonne", il perché lo trovate in questo post :)
Unite delicatamente al composto gli albumi montati, amalgamando con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l'alto.
Versate il composto nello stampo e infornate per circa 30-35 minuti, fate la prova stecchino!
Sfornate, lasciate raffreddare qualche minuto e capovolgete su un piatto.
Quando si sarà raffreddato completamente cospargete la superficie con lo zucchero a velo. 



Vuoi provare un altro dolce senza glutine? Che ne dici di una bella torta al cioccolato fondente? Assaggia la nostra torta caprese con farina di mandorle!



Se invece vuoi provare un ciambellone privo di latte e di suoi derivati, assaggia il nostro ciambellone all'acqua!


giovedì 10 ottobre 2013

Biscotti con farina di riso



Avevo voglia di sperimentare e da un po' mi incuriosiva la farina di riso, le sue proprietà e i suoi possibili impieghi in cucina. (se vogliamo dirla proprio tutta, questa curiosità si è unita alla voglia di provare la pistola sparabiscotti :) ma questa è un'altra storia)
La mia idea era di fare dei biscotti interamente con la farina di riso, tra l'altro completamente "gluten-free"(senza glutine) e quindi perfetti anche per chi soffre di celiachia.
Il basso contenuto proteico della farina di riso (6 -7%)  la rende poco adatta alla panificazione ma adatta alla preparazione di biscotti e pasta frolla, in cui non è necessaria la formazione della maglia glutinica indispensabile invece nei lievitati.
Cercando in rete ho letto diverse ricette...alcune prevedono molto burro, altre uniscono alla farina di riso la farina di grano (e io volevo solo farina di riso), altre ancora prevedono solo albumi o solo tuorli così che rimane sempre qualcosa da riutilizzare in una diversa ricetta...per cui ho deciso di farne una "mia" (e dare il via alla mia personale sperimentazione :)  )
Sono venuti dei biscotti profumati, in cui si sente subito l'aroma di vaniglia e limone, friabili e delicati. L'unica cosa è che li ho trovati un pochino "granulosi", avete consigli?
Continuerò a sperimentare... :)




Facile

Ingredienti: (per circa 60 biscotti)

175 g farina di riso
1 uovo
70 g di zucchero
70 g di burro
una bustina di vanillina
5 g di lievito (un cucchiaino)
buccia grattugiata di limone


Procedimento:

In una ciotola lavorate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero e la vanillina finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso. Unite poi l'uovo  e amalgamate bene il tutto.
Aggiungete la scorza di limone e, a poco a poco, la farina setacciata con il lievito.
Impastate velocemente finché l'impasto non comincerà a staccarsi da solo dalle pareti della ciotola e formate una “palla”.
Avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigorifero per una mezz'oretta.

Se usate la pistola sparabiscotti l'impasto dovrà essere sufficientemente consistente da mantenere la forma ma non troppo duro altrimenti farà fatica a scorrere. Basterà un po' di esperienza per capire ad occhio la giusta consistenza.
In generale, se volete aumentare la consistenza potete aggiungere un po' di farina o riporre l'impasto in frigorifero. Viceversa, per rendere l'impasto più morbido, fluido e liscio potete aggiungere un po' di latte.
Qui trovate maggiori informazioni e consigli su questa simpaticissima "macchinetta per biscotti".

Se invece non avete la sparabiscotti niente paura, procedete come al solito, stendete la pasta col mattarello fino ad uno spessore di circa 5 mm e usate degli stampini per la formatura.
A piacere potete spolverare i biscotti con un po' di zucchero (semolato o di canna).
Disponeteli infine su una teglia foderata con carta forno e infornate in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti, fino a doratura.



...e la storia continua
Grazie anche ai vostri preziosi consigli e suggerimenti abbiamo sfornato altri biscotti e questa volta ne siamo pienamente soddisfatti!! Li trovate in un nuovo post, che dedichiamo in particolar modo a tutti voi che ci avete scritto portando la vostra esperienza e, in generale, allo spirito di condivisone che è sempre fonte di ricchezza per tutti. Andate a sbirciare, provate questa nuova ricetta (ne vale davvero la pena!) e fateci sapere se vi è piaciuta!




Se vi piacciono i dolci con la farina di riso provate anche la nostra ciambella all'arancia!


domenica 3 marzo 2013

Pasticcini al cocco

- Mamma, mammina, mi fai un dolcetto?
- Ma è quaresima, tesoro! Niente dolci tentazioni fino all'uovo di Pasqua!
- E questa volta non festeggiamo il complemese dei gemelli??
- Uhhh! Hai ragione, è vero! Me ne stavo dimenticando....va bè, allora facciamo una cosa veloce,  nutriente e deliziosa: i pasticcini al cocco.




Facile


Ingredienti (per circa 40 dolcetti):

300 g  farina di cocco
200 g  zucchero
4          chiare battute a neve
            scorza grattugiata di limone


Procedimento:

Unite in una ciotola la farina di cocco, lo zucchero e la scorza di limone.
In un'altra terrina montate le chiare a neve, e versatele nella farina di cocco.
Formate delle palline e mettetele nei pirottini. Poneteli sulla leccarda del forno preriscaldato a 200°, abbassando la temperatura a 75° al momento di infornare.
Fate cuocere finchè non saranno leggermente dorate in superficie.