Un bel po' di tempo è passato dai nostri primi biscotti con la farina di riso, un post che avete impreziosito con tanti consigli e suggerimenti nei vostri commenti, di cui hanno fatto tesoro tutte le persone che sono approdate nel tempo su quella pagina. Era il nostro primo esperimento e ci avete scritto (e continuate a farlo) condividendo la vostra esperienza, perché la condivisione arricchisce tutti ed è proprio questo lo spirito del blog.
È quindi anche grazie a voi che miglioriamo giorno dopo giorno.
Oggi siamo felici di proporvi questi biscotti che hanno superato tutte le nostre aspettative!
Abbiamo faticato a trattenerci dal finirli tutti prima di riuscire a fotografarli. :) Insomma...stavolta si rischiava un post senza foto!
Se alla farina di riso, aggiungete cocco e mandorle la magia è fatta.
L'aroma, il gusto e la consistenza di questi biscotti sono inconfondibili. La farina di cocco e quella di mandorle conferiscono, in modo delicato e non preponderante, profumo e gusto. E poi c'è la farina di riso, che rende unici questi biscotti.
Non dimentichiamoci che sono biscotti senza glutine, quindi adatti anche a chi soffre di celiachia.
Per chi invece fosse solo una questione di scelta può mangiarli così, perché sono davvero buonissimi, oppure può utilizzare la farina 00 al posto di quella di riso.
Ingredienti: (circa 40 biscotti, ma dipende dallo spessore e dalla grandezza che date)
90 g di burro
80 g di zucchero a velo
35 g di farina di cocco
35 g di farina di mandorle (o mandorle triturate e ridotte in polvere)
160 g di farina di riso
1 uovo
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Si procede come nella preparazione della pasta frolla.
Prendete una larga ciotola e tagliatevi a tocchetti il burro morbido, precedentemente lasciato a temperatura ambiente. Unitevi lo zucchero a velo, la vanillina e mescolate finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso.
Aggiungete la farina di mandorle, la farina di cocco, l'uovo e, a poco a poco, la farina di riso. Compattate e impastate a mano fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Riprendete il panetto dal frigorifero e stendete un terzo dell'impasto con il mattarello sulla spianatoia, aiutandovi con un po' di farina di riso in modo che si stacchi facilmente (infarinate anche il mattarello). L'impasto dovrà essere steso all'altezza di circa 3 - 5 mm.
Ritagliate i biscotti con delle formine (noi ci siamo sbizzarriti con i timbri per biscotti, ma potete ritagliarli con qualsiasi formina che più vi piace!), disponeteli poi un poco distanziati su una teglia ricoperta da carta forno. A piacere potete distribuire sulla superficie dei biscotti un po' di zucchero bianco o di canna o qualche scaglietta di mandorla.
Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 12-15 minuti, finché raggiungeranno una lieve doratura.
Una volta freddi potete conservarli dentro scatole di latta.
N.B. - In commercio ci sono farine di mandorle già miscelate con lo zucchero. In questo caso aggiustate le dosi della ricetta in base alla proporzione tra zucchero e mandorle.
Se invece decidete di tritare le mandorle spellate, aggiungete nel frullatore, prima di sminuzzare, un cucchiaio di zucchero o di farina di riso perché, essendo un frutto oleoso, le mandorle da sole tenderebbero ad ammassarsi.
Aggiornamento del 27/01/2018
Un utente ci ha fatto notare che lo zucchero a velo in commercio può contenere tracce di glutine. Pertanto, se volete che questi biscotti siano effettivamente privi di glutine, potete seguire queste due strade (fonte - http://okceliachia.it/lo-zucchero-a-velo-contiene-glutine):
È quindi anche grazie a voi che miglioriamo giorno dopo giorno.
Oggi siamo felici di proporvi questi biscotti che hanno superato tutte le nostre aspettative!
Abbiamo faticato a trattenerci dal finirli tutti prima di riuscire a fotografarli. :) Insomma...stavolta si rischiava un post senza foto!
Se alla farina di riso, aggiungete cocco e mandorle la magia è fatta.
L'aroma, il gusto e la consistenza di questi biscotti sono inconfondibili. La farina di cocco e quella di mandorle conferiscono, in modo delicato e non preponderante, profumo e gusto. E poi c'è la farina di riso, che rende unici questi biscotti.
Non dimentichiamoci che sono biscotti senza glutine, quindi adatti anche a chi soffre di celiachia.
Per chi invece fosse solo una questione di scelta può mangiarli così, perché sono davvero buonissimi, oppure può utilizzare la farina 00 al posto di quella di riso.
![]() |
Facile |
Ingredienti: (circa 40 biscotti, ma dipende dallo spessore e dalla grandezza che date)
90 g di burro
80 g di zucchero a velo
35 g di farina di cocco
35 g di farina di mandorle (o mandorle triturate e ridotte in polvere)
160 g di farina di riso
1 uovo
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Si procede come nella preparazione della pasta frolla.
Prendete una larga ciotola e tagliatevi a tocchetti il burro morbido, precedentemente lasciato a temperatura ambiente. Unitevi lo zucchero a velo, la vanillina e mescolate finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso.
Aggiungete la farina di mandorle, la farina di cocco, l'uovo e, a poco a poco, la farina di riso. Compattate e impastate a mano fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Riprendete il panetto dal frigorifero e stendete un terzo dell'impasto con il mattarello sulla spianatoia, aiutandovi con un po' di farina di riso in modo che si stacchi facilmente (infarinate anche il mattarello). L'impasto dovrà essere steso all'altezza di circa 3 - 5 mm.
Ritagliate i biscotti con delle formine (noi ci siamo sbizzarriti con i timbri per biscotti, ma potete ritagliarli con qualsiasi formina che più vi piace!), disponeteli poi un poco distanziati su una teglia ricoperta da carta forno. A piacere potete distribuire sulla superficie dei biscotti un po' di zucchero bianco o di canna o qualche scaglietta di mandorla.
Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 12-15 minuti, finché raggiungeranno una lieve doratura.
Una volta freddi potete conservarli dentro scatole di latta.
N.B. - In commercio ci sono farine di mandorle già miscelate con lo zucchero. In questo caso aggiustate le dosi della ricetta in base alla proporzione tra zucchero e mandorle.
Se invece decidete di tritare le mandorle spellate, aggiungete nel frullatore, prima di sminuzzare, un cucchiaio di zucchero o di farina di riso perché, essendo un frutto oleoso, le mandorle da sole tenderebbero ad ammassarsi.
Aggiornamento del 27/01/2018
Un utente ci ha fatto notare che lo zucchero a velo in commercio può contenere tracce di glutine. Pertanto, se volete che questi biscotti siano effettivamente privi di glutine, potete seguire queste due strade (fonte - http://okceliachia.it/lo-zucchero-a-velo-contiene-glutine):
- acquistare ed usare zucchero a velo con il bollino di certificazione Gluten Free;
- preparare lo zucchero a velo utilizzando zucchero semolato normale e un buon mixer alla massima velocità per almeno 30 secondi o comunque fino alla consistenza desiderata.