Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

giovedì 4 agosto 2016

Biscotti con farina di grano saraceno e zucchero di canna

Once upon a time... 

... c'era una volta una scatola di latta che custodiva gelosamente la fragranza e la friabilità dei biscotti che due foodblogger avevano preparato con tanta passione. Dei due, una amava sperimentare nuove ricette e nuove farine, l'altro assaggiare e mangiare.
E la scatola di latta, fedele alleata, conservava ogni biscotto. Era una di quelle scatole con la chiusura ermetica, tanto che se la sollevavi per il coperchio non si apriva. Questa volta si era trovata a contenere dei gustosi biscotti un po' insoliti: rustici, fragranti, friabili, profumati! E ogni volta che il coperchio veniva aperto, come per magia, si liberava nella stanza un essenza di buono, di zucchero e di vaniglia, che anticipava il sapore dei biscotti.
E fu così che in breve tempo la  scatola si era ritrovata vuota. Ma ci era abituata, e poi non durava tanto, nuovi biscotti la riempivano sempre.
Vecchie storie già scritte, nuove storie ancora da scrivere :)






Facile





Ingredienti:

90 g di burro
100 g di zucchero di canna
90 g di farina 00
150 g di farina di grano saraceno
1 uovo
5 g di lievito per dolci
1 bustina di vanillina


Procedimento:

Prendete una larga ciotola e tagliatevi a tocchetti il burro morbido a temperatura ambiente. Unitevi lo zucchero di canna, la vanillina e mescolate finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso.
Unite l'uovo (meglio se freddo di frigo) e amalgamate il tutto con una frusta elettrica o a mano.

Mescolate in una ciotola a parte le due farine poi cominciate ad aggiungerle a poco a poco al composto insieme al lievito. (potete anche preparare sulla spianatoia la farina a fontana setacciata con il lievito e versarvi dentro il composto)
L'aggiunta di una piccola quantità di lievito aumenta la friabilità.
Compattate e impastate velocemente, per evitare che il burro si scaldi, fino a formare un panetto.
Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora prima dell'utilizzo.

Riprendete poi il panetto dal frigorifero e stendetelo con il mattarello sulla spianatoia infarinata ad uno spessore di circa mezzo centimetro (infarinate anche il mattarello prima di cominciare).
Ritagliate i biscotti con le formine e metteteli sulla placca da forno foderata con carta forno, spolverateli con lo zucchero di canna e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.


Possono essere una simpatica idea per un regalo "Homemade" :)



domenica 22 maggio 2016

Biscottoni morbidi da forno

Questi biscotti hanno un dolce sapore tanto caro, che ci riporta indietro nel tempo, a quando eravamo piccolini e ogni dolce era una piccola festa. Sanno di nonne e di nonni, sanno di casa e di tradizioni. Sono gustosi, profumati, morbidi, dall'aspetto irregolare e per questo sembrano ancora più genuini.
Ottimi a colazione, magari con un po' di marmellata, o a merenda con un buon bicchiere di latte.





Facile




Ingredienti:

2 uova
160 g di zucchero
1 bustina di vanillina
100 g di latte
60 g di olio di semi
scorza grattugiata di 1 limone
300 g di farina
1 bustina di lievito


Procedimento:

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per circa 10 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro. Unite poi il latte, l'olio e la scorza di limone grattugiata. Incorporate a poco a poco la farina e da ultimo il lievito. Mescolate bene finché l'impasto risulterà denso, liscio e ben amalgamato.
Ricoprite la teglia con la carta forno e formate tanti biscottoni con l'aiuto del cucchiaio oppure mettendo l'impasto nella sacca da pasticceria.
Spolverizzate la superficie dei biscotti con un po' di zucchero semolato e infornate, in forno preriscaldato a 180° C, finché non cominceranno a colorirsi (ci vorranno circa 15 minuti a infornata).
Sfornate e lasciate raffreddare bene. Si mantengono benissimo in scatole di latta.

venerdì 22 gennaio 2016

Biscotti (Sablés) al cocco e farina di riso gluten free

Un bel po' di tempo è passato dai nostri primi biscotti con la farina di riso, un post che avete impreziosito con tanti consigli e suggerimenti nei vostri commenti, di cui hanno fatto tesoro tutte le persone che sono approdate nel tempo su quella pagina. Era il nostro primo esperimento e ci avete scritto (e continuate a farlo) condividendo la vostra esperienza, perché la condivisione arricchisce tutti ed è proprio questo lo spirito del blog.
È quindi anche grazie a voi che miglioriamo giorno dopo giorno.

Oggi siamo felici di proporvi questi biscotti che hanno superato tutte le nostre aspettative!
Abbiamo faticato a trattenerci dal finirli tutti prima di riuscire a fotografarli. :) Insomma...stavolta si rischiava un post senza foto!

Se alla farina di riso, aggiungete cocco e mandorle la magia è fatta.

L'aroma, il gusto e la consistenza di questi biscotti sono inconfondibili. La farina di cocco e quella di mandorle conferiscono, in modo delicato e non preponderante, profumo e gusto. E poi c'è la farina di riso, che rende unici questi biscotti.

Non dimentichiamoci che sono biscotti senza glutine, quindi adatti anche a chi soffre di celiachia.
Per chi invece fosse solo una questione di scelta può mangiarli così, perché sono davvero buonissimi, oppure può utilizzare la farina 00 al posto di quella di riso.










Facile







Ingredienti: (circa 40 biscotti, ma dipende dallo spessore e dalla grandezza che date)

90 g   di burro
80 g   di zucchero a velo
35 g   di farina di cocco
35 g   di farina di mandorle (o mandorle triturate e ridotte in polvere)
160 g di farina di riso
1 uovo
1 bustina di vanillina


Procedimento:

Si procede come nella preparazione della pasta frolla.
Prendete una larga ciotola e tagliatevi a tocchetti il burro morbido, precedentemente lasciato a temperatura ambiente. Unitevi lo zucchero a velo, la vanillina e mescolate finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso.
Aggiungete la farina di mandorle, la farina di cocco, l'uovo e, a poco a poco, la farina di riso. Compattate e impastate a mano fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora.

Riprendete il panetto dal frigorifero e stendete un terzo dell'impasto con il mattarello sulla spianatoia, aiutandovi con un po' di farina di riso in modo che si stacchi facilmente (infarinate anche il mattarello). L'impasto dovrà essere steso all'altezza di circa 3 - 5 mm.

Ritagliate i biscotti con delle formine (noi ci siamo sbizzarriti con i timbri per biscotti, ma potete ritagliarli con qualsiasi formina che più vi piace!), disponeteli poi un poco distanziati su una teglia ricoperta da carta forno. A piacere potete distribuire sulla superficie dei biscotti un po' di zucchero bianco o di canna o qualche scaglietta di mandorla.

Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 12-15 minuti, finché raggiungeranno una lieve doratura.

Una volta freddi potete conservarli dentro scatole di latta.

N.B. - In commercio ci sono farine di mandorle già miscelate con lo zucchero. In questo caso aggiustate le dosi della ricetta in base alla proporzione tra zucchero e mandorle.
Se invece decidete di tritare le mandorle spellate, aggiungete nel frullatore, prima di sminuzzare, un cucchiaio di zucchero o di farina di riso perché, essendo un frutto oleoso, le mandorle da sole tenderebbero ad ammassarsi.

Aggiornamento del 27/01/2018
Un utente ci ha fatto notare che lo zucchero a velo in commercio può contenere tracce di glutine. Pertanto, se volete che questi biscotti siano effettivamente privi di glutine, potete seguire queste due strade (fonte - http://okceliachia.it/lo-zucchero-a-velo-contiene-glutine):
  1. acquistare ed usare zucchero a velo con il bollino di certificazione Gluten Free;
  2. preparare lo zucchero a velo utilizzando zucchero semolato normale e un buon mixer alla massima velocità per almeno 30 secondi o comunque fino alla consistenza desiderata.

domenica 8 febbraio 2015

Biscotti...con il cuore!

Perché ogni cosa riesce meglio se fatta con il cuore :)

Sono dolcetti semplici da fare, romantici e deliziosi. Un'idea per San Valentino o per ogni volta che vorrete coccolare o coccolarvi con un dolce pensiero.
Per la colazione o per un tè, potete riempirli con la vostra marmellata preferita (o sbizzarrirvi con forme diverse!)
Un'idea carina per fare piccole confezioni da regalare al vostro lui...o alla vostra lei!








Ingredienti:

Per la pasta frolla

300 g di farina 00
90 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
circa 1/3 di bustina di lievito per dolci ( circa 5 g )
scorza di limone (o di arancia)
vanillina (a piacere)


1 vasetto di marmellata ai lamponi (fragola o quella che più vi piace)
zucchero a velo per lo spolvero

2 stampini a cuore, uno più piccolo dell'altro


Procedimento:
Preparate la pasta frolla, il procedimento lo trovate qui.
Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare una mezz'ora nel frigorifero (potete prepararla anche in anticipo e surgelarla).
Cospargete la spianatoia con un po' di farina e stendetevi la frolla fino ad un'altezza di circa 3 mm. Non dev'essere troppo alta perché dovremo "accoppiare" i biscotti a due a due.

Tagliate i biscotti con lo stampino a cuore più grande poi, sulla metà dei cuori così ottenuti, ritagliate nuovamente un cuoricino di forma più piccola.
Stendete sui cuori non incisi un pochino di marmellata, lasciando il bordo esterno in modo che possa attaccarsi bene alla sagoma che andremo a sovrapporre.
Mettete quindi la sagoma incisa su quella cosparsa di marmellata e con i rebbi di una forchetta premete leggermente il bordo tutt'intorno in modo che aderisca bene.

Ponete i biscotti così formati sulla teglia ricoperta di carta forno e infornate a 175° per circa 15 minuti. I biscotti non dovranno colorire troppo, ma rimanere piuttosto chiari.

Sfornateli e disponeteli su un piatto, spolverizzate con zucchero a velo et...voilà!

Buon San Valentino!

Altre idee per San Valentino?







domenica 18 gennaio 2015

Le ferratelle abruzzesi

Le ferratelle (o neole o cancelle o pizzelle) sono dolci tipici Abruzzesi e Molisani simili a delle cialde, fatti con pasta da biscotto colata e cotta tra una doppia piastra arroventata sul fuoco.
Stringendo l'impasto tra le due piastre il dolce assume la forma caratteristica data dalle nervature del ferro.
Il nome (ferratelle o cancelle) deriva proprio dalla trama a rombi (o cancello).
Spesso vengono "accoppiate" e farcite in vari modi (con cioccolata, con un composto di miele e mandorle tritate o a proprio gusto e fantasia).
Queste profumate "cialde-biscotto" sono divertenti da fare anche in compagnia e fanno parte di quelle cose che sanno proprio di tradizioni antiche.
Per farle però avete bisogno del "ferro". Noi lo abbiamo trovato in Molise, in uno di quei negozietti storici che vendono anche coltelli e attrezzi di ogni specie e fattezza, ma potete trovarli facilmente anche su web. Di ferri per ferratelle ne esistono di tante forme e grandezze (sconsigliamo però quelli elettrici che sono per waffel). Potete scoprire qualche cosa in più sul "ferro" leggendo a questo link un nostro articolo di qualche tempo fa.



Le ferratelle che vedete in foto le abbiamo fatte a casa di un nostro amico di origini Abruzzesi. Sono veloci, sono ottime per una merenda o per un dopo pranzo. Invece di portare il classico dolce abbiamo deciso di prepararlo in seduta stante in suo onore e in onore dei nostri palati! :)
Farle insieme è un bel modo di trascorrere il tempo e crea un'atmosfera perduta. È un gioco di squadra tra chi maneggia il ferro e chi versa l' impasto. E per assaporarle non devi aspettare di aver finito: noi ce le siamo divorate, calde calde, a mano a mano che erano pronte. 





Facile




Ingredienti:

4 uova
8 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di olio di semi
la scorza grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina
farina q.b. (circa 250 - 300 g ma regolatevi a occhio)



Procedimento:

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la vanillina, la buccia grattugiata di un limone e l’olio.
Unite a poco a poco la farina setacciata, finché il composto non sarà abbastanza denso ma morbido (bisogna farci un po' l'occhio). Amalgamate bene il tutto mescolando con un cucchiaio di legno. Il composto dovrà essere liscio e non presentare grumi.

Ponete sopra il fornello medio della cucina a gas, a fiamma bassa, il ferro oliato col pennello da tutt'e due le parti. Fate scaldare bene (importante!) e quando sarà ben caldo apritelo e versatevi sopra ogni volta una cucchiaiata abbondante della pastella. (la quantità in realtà differisce a seconda della grandezza del ferro che state utilizzando. Fate una prova con un po' di pastella in modo da essere sicuri che non esca dal ferro quando andrete a chiudere e casomai aumentate la quantità al secondo giro).
Stringete quindi le due parti del ferro insieme, e contate prima 30 secondi da una parte e poi dall'altra. Aprite il ferro per controllare il colore della ferratella, se è ancora troppo chiara richiudete e fate cuocere ancora un po'.
Quando sarà dorata, staccate la ferratella aiutandovi eventualmente con la lama di un coltello.

Note
Le ferratelle sono facili da fare ma bisogna acquisire un po' di occhio. Cose importanti sono:

- Densità dell'impasto. Dovrà essere abbastanza denso e consistente ma morbido da poter colare dal cucchiaio sul ferro.
- Far scaldare bene il ferro prima di cominciare. Il ferro dovrà essere ben caldo perché questo aiuterà a far sì che la ferratella non si attacchi, ma non troppo altrimenti carbonizzerà in pochi secondi :)
- La regolazione della fiamma sul fornello. La fiamma dev'essere medio-bassa ma anche qui purtroppo c'è un'ovvia via di mezzo da trovare con l'esperienza.

Quindi...non resta che provare!!

sabato 10 gennaio 2015

Biscottini "miele e noci" di nonna Mercedes

Questi biscottini "miele e noci" appartengono alla nostra tradizione familiare. Nonna Mercedes li preparava a Natale insieme a pangialli e altri dolcetti e così è da tre generazioni.
Arancia e miele sono i sapori che prevalgono appena addenti questi biscotti dai semplici ingredienti. Il sapore diffuso del miele aromatizzato dalle scorzette d'arancia, il pizzico di pepe che dà un po' di carattere e di brio e le noci che, oltre ad essere gustose, conferiscono ai biscottini un aspetto caratteristico.
Semplici da fare e ottimi con un buon tè caldo al mandarino, regalano aromi e profumi d'inverno...e di casa.







Media Difficoltà




Ingredienti:

500 g di miele
500 g di farina
400 g di gherigli di noci
scorzette di un'arancia a dadini (solo la parte gialla)
un pizzico di pepe


Procedimento:

Togliete la buccia ad un'arancia lasciando la parte bianca attaccata al frutto, poi tagliate la buccia a dadini piccoli.
Versate il miele in un pentolino e aggiungete le scorzette, mettete su fuoco basso a scaldare senza portare ad ebollizione.
Quando il miele sarà ben caldo, togliete dal fuoco e aggiungete (nella stessa pentola) tutta la farina e un po' di pepe.
Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno, poi mettete il composto sulla spianatoia infarinata e impastate ancora un po', finché il tutto non sarà ben amalgamato e potrete formare una palla.
Dividetela in due parti.
Prendete una delle due parti e stendete l'impasto con le mani. Cospargetevi la metà delle noci lasciando un bordo di circa 1-2 centimetri di pasta scoperta.
Bagnate i bordi con un po' di acqua usando le dita e arrotolate l'impasto partendo dal lato lungo.
Chiudete le estremità e formate dunque un filoncino di circa 5 cm di diametro stringendo un po' l'impasto con le mani per compattarlo.
In questo modo le noci rimarranno incorporate all'interno e non in superficie così che, una volta in forno, non si tosteranno.
Ripetete il procedimento con l'altra metà del panetto (e delle noci) in modo da formare in tutto due filoncini.
Poneteli su una teglia ricoperta di carta forno e ungeteli appena con un pochino di olio d'oliva (questo renderà la superficie lucida) usando le dita oppure un pennello.
Infornate in forno caldo a 150°C per una mezz'ora circa, finché non saranno appena dorati  (importante: non devono bruciare sotto).
Sfornate i filoncini e, con i guanti da forno, poneteli sulla spianatoia. Finché ancora sono caldi tagliateli leggermente di traverso dello spessore di circa 3-4 mm.
Una volta freddi si conservano a lungo in scatole di latta.

domenica 31 agosto 2014

Ciambelline al vino

Ed eccoci, si ricomincia. Tutto ricomincia a settembre e le attività riprendono a poco a poco.
Negli occhi e nel cuore ancora i giorni trascorsi in vacanza: il relax, il mare, la montagna, un viaggio verso una meta lontana, un amore appena conosciuto, un amore consolidato.
E noi riapriamo la nostra cucina tra pentoloni, mestoli, streghette e stregoni, proponendo delle deliziose ciambelline al vino.
Il vero ingrediente magico di questa ricetta è l'anice, sia in semi, sia in liquore, che conferisce un'aroma che invade i sensi già mentre si impasta, e un profumo alla cucina, che ti vien voglia di far svanire tutte le ciambelline in men che non si dica.
Provare per credere.







Facile



Ingredienti: (per circa 60 ciambelline)

700 g di farina
250 g zucchero
175 g di vino
175 g di olio d'oliva
1 bustina di vanillina
1 bicchierino di sambuca (circa 50 g)
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaio abbondante di semi di anice

zucchero semolato q.b. per la copertura

Procedimento:

Unite la farina con lo zucchero, la vanillina, il lievito e i semi di anice in una ciotola grande o sulla spianatoia. Mescolate e formate una fontana. Versate al centro a poco a poco l'olio, il vino e la sambuca.Impastate bene fino a formare una palla, avvolgete nella pellicola e riponete in frigorifero per circa mezz'ora.
Accendete il forno a 180°. Riprendete l'impasto, formate dei cordoncini dello spessore di un mignolo (tenete presente che nel forno le ciambelline si gonfieranno un po'), chiudeteli a ciambella e passateli in una coppetta piena di zucchero. Disponete le ciambelline su una teglia coperta di carta forno e infornate per circa 20 -25 minuti o comunque fino a doratura.
Si conservano benissimo in scatole di latta o in sacchetti per alimenti.

venerdì 10 gennaio 2014

I biscotti al cioccolato di Annalisa Barbagli

Se siete a dieta cambiate post perché questi biscotti sono una vera droga! :)
Semplici e buonissimi, uno tira l'altro. Quanto durano? A casa nostra sono evaporati. Avevo intenzione di riporli in una scatola di latta come faccio sempre, magari di regalarne un po' in una confezione carina...niente!
Ehhhhh bisognerà rifarli... per forza.
La ricetta è di Annalisa Barbagli ed è una di quelle ricette che come la fai la fai bene. A parte i cantucci e il plumcake allo yogurt, anche queste di sicura riuscita, non sono molte le ricette che mi danno questa certezza.
Assolutamente delicati, friabili e cioccolatosi. Appena usciti dal forno poi... :)
Avevo segnato la ricetta tempo fa, dal blog di Anice&Cannella, beh si vede che era finalmente arrivata la loro ora.
Visto il periodo di stravizi Natalizi ho ridotto la quantità di burro (anzi l'ho proprio dimezzata) e di cioccolata (ne ho usato 100 g) e posso assicurarvi che i miei "aggiustamenti dietetici" non hanno tolto nulla al gusto. Io vi posto la ricetta originale con le mie piccole modifiche tra parentesi, poi fate voi.




Facile







Ingredienti: (per circa 30 biscotti)

160 g di cioccolato fondente al 70%   (io ne ho usato 100 g)
120 g farina
100 g di burro di ottima qualità (io ne ho usato 50 g)
40  zucchero
40 g zucchero di canna
50 g di nocciole o noci in pezzetti, al netto degli scarti (io ho usato le nocciole)
[se considerate le nocciole col guscio dovrebbero essere un po' più del doppio del peso delle nocciole sgusciate]
1 uovo
1/2 cucchiaino da tè di lievito in polvere (circa 3-4 g)
1 cucchiaino di essenza di vaniglia o, in mancanza, una bustina di vanillina da mescolare allo zucchero.


Procedimento:

Su un tagliere tagliate le nocciole (o le noci) in pezzetti piccoli e il cioccolato in scagliette con un coltello.
Setacciate la farina con il lievito.
Montate il burro, morbido a temperatura ambiente, con i due tipi di zucchero. (Se usate la bustina di vanillina aggiungetela ora allo zucchero).
Unite l'uovo sbattuto (a temperatura ambiente) e, continuando a mescolare, aggiungete poco alla volta la farina con il lievito, poi la frutta secca, il cioccolato e l'essenza di vaniglia.
Aiutandovi con un cucchiaino fate dei mucchietti e distribuiteli su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli di qualche centimetro perché si allargheranno. Infornate a 170 °C per 10/15 minuti, o comunque fino a quando i bordi non cominceranno a diventare scuri.
A cottura ultimata, rimuoverli con una spatola e metterli a freddare su una griglia.

mercoledì 18 dicembre 2013

Mini gingerbread house e biscotti di Natale

Piccole e romantiche casette di pan di zenzero per divertire grandi e piccini e allietare la tavola di Natale.
Potete farle di tutte le misure, noi abbiamo scelto una misura piccola tanto da andare sul bordo di una bella tazza da tè e una un po' più grande (in fondo trovate il modello scaricabile, abbiamo pensato che forse a qualcuno potrà essere utile) .
Nella decorazione potete sbizzarrirvi seguendo la vostra creatività e (perché no?) potreste farne dei segnaposto scrivendo sul tetto i nomi dei vostri ospiti :)
E poi...per noi non c'è Natale senza biscotti!

Le casette sono fatte utilizzando la ricetta dei pepparkakor.
I biscotti sono di pasta frolla, la ricetta qui.
Per la decorazione la ghiaccia reale.















Fare le casette è facilissimo! (le immagini parlano più di mille parole)

  1. Fate l'impasto dei pepparkakor e lasciatelo riposare in frigorifero per una notte
  2. Riprendete l'impasto, stendetelo e ritagliate le varie forme usando il modello (o gli stampini)
  3. Fate cuocere su una teglia ricoperta di carta forno a 170-175 °C per circa 10 - 15 minuti
  4. Sfornate e lasciate raffreddare. Meglio ancora se, una volta raffreddati, riponete i vari pezzi in una scatola di metallo e li riprendete dopo qualche giorno per la decorazione.
  5. Decorate la facciata (lasciate asciugare)
  6. Usando la ghiaccia reale come "colla" montate la base delle casette (lasciate asciugare prima di mettere il tetto)
  7. Montate il tetto (sempre utilizzando la ghiaccia)
  8. Decorate!

Per scaricare il modello in formato pdf cliccate sull'immagine qui sotto