Visualizzazione post con etichetta Muffins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muffins. Mostra tutti i post

lunedì 8 dicembre 2014

Muffins all'uvetta, noci, miele e anice

Capolavoro!
Non esiste altro aggettivo per definire questi muffins che hanno stupito anche noi! Sarà per quel gusto e quel profumo di anice che sprigionano, sarà la dolcezza dell'uvetta, sarà la simpatia delle noci o il miele.
Ogni morso è un'ondata travolgente di sapori. E poi c'è la consistenza, morbidi morbidi. Consigliatissimi.

La ricetta è ispirata dal blog Anice&Cannella di Paola, che è sempre una garanzia.







Facile




Ingredienti secchi:
300 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
130 g di zucchero

Ingredienti umidi:
60 g di olio di semi di mais
1 uovo
scorza grattugiata di 1 limone oppure di 1 arancia
125 g di yogurt bianco intero
4 cucchiai di latte
1 cucchiaio di miele colmo

Ingredienti a pezzi:
75 g di gherigli di noci spezzettati (più qualche gheriglio intero per decorare)
75 g di uvetta ammollata e strizzata
1 rametto di rosmarino tritato
1 cucchiaio raso di semi di anice


Procedimento:

In una ciotola unite gli ingredienti secchi (passando il lievito attraverso un colino in modo che non ci siano grumi) e in un'altra gli ingredienti umidi senza mescolare troppo.
Versate, in tre volte, gli ingredienti secchi in quelli umidi mescolando un po' grossolanamente.
Non c'è bisogno che il composto sia del tutto amalgamato. Se l'impasto vi sembra troppo denso aggiungete un po' di latte al bisogno, ma tenete presente che la consistenza giusta si ha quando il composto cade a pezzi dal cucchiaio, non deve colare ed essere quindi troppo morbido.
Aggiungete velocemente gli ingredienti a pezzi preparati precedentemente in una ciotolina.
Distribuite l'impasto nei pirottini (o negli appositi stampini) e decorate con un gheriglio di noce. Cuoceteli in forno statico, preriscaldato a 180°C, per circa 20 minuti o finché la superficie non sarà dorata.
Una volta cotti fateli riposare qualche minuto e sformate.

Se vi piace, serviteli facendo colare un po' di miele su ogni muffin!

lunedì 10 febbraio 2014

S.Valentino cupcakes: red passion!

L'origine di questa ricorrenza non è che sia molto chiara, si perde un po' negli albori del primo millennio, o forse a metà del secondo. C'è chi dice abbia sostituito una festività pagana dedicata alla fertilità, chi dice sia legata a circoli di poeti inglesi del tardo medioevo. Tanti forse e una sola certezza: come tante feste oggi ha perso il suo significato originale, qualunque fosse, per diventare una festa a base di fiori, cioccolatini, regali e cene al ristorante.
Per questo in tanti non la sentono. "Mica si ama un solo giorno all'anno", come se dedicare un giorno all'amore sminuisca il valore di questo sentimento in tutti altri giorni.

Tant'è. Sia che siate fanatici di S.Valentino, sia suoi acerrimi nemici, sia che siate seguaci di S.Faustino eletto patrono dei single perché si festeggia il giorno dopo, questi simpatici cupcakes decorati possono fare al caso vostro. Per la persona amata o per voi stessi. Per celebrare il proprio amore il giorno di S. Valentino o un qualsiasi altro giorno. Un piccolo pensiero, un piccolo dono che scaturisce dal proprio cuore nei confronti dell'altro. Magari dopo una cenetta. Magari prima di...


Farli è semplicissimo.

1. Preparate i muffin che più vi piacciono. 
Noi abbiamo scelto quelli allo yogurt che trovate qui, ma potete farli anche al cioccolato (la ricetta qui), o come più vi piacciono. Il consiglio è di scegliere comunque una "ricetta base".

2. Preparate la crema al burro. 
Avrete bisogno di:

125 g di burro
15 g zucchero a velo
colorante alimentare in pasta rosso

crema pasticcera (¼ di dose):
¼ l di latte
1 uovo
40 g di zucchero
30 g di farina o amido di mais

Preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare completamente.
Utilizzando le fruste elettriche montate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Unite la crema, ormai a temperatura ambiente, alla montata di burro e azionate di nuovo le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.

3. Decorate
Aggiungete alla crema al burro il colorante alimentare fino a raggiungere la tonalità voluta. Tenete presente che i coloranti in pasta sono molto concentrati e permettono di ottenere colori intensi con quantità minime, quindi procedete aggiungendone poco alla volta. Mescolate bene in modo da uniformare il colore.
Prima di decorare lasciate la crema in frigorifero per circa 20 - 30 minuti, poi decorate con la sac à poche. Noi abbiamo usato la bocchetta a stella aperta, partendo dal centro del muffin e muovendosi a spirale sempre più verso l'esterno.

Un altra idea per S. Valentino? I Cupcakes cioccolato e caffè...S.Valentino style.




domenica 19 gennaio 2014

Tortine di carote, mandorle e arance...della salute!

Sabato 25 gennaio torna l'appuntamento con AIRC e le Arance della Salute.
Nelle piazze della vostra città potrete trovare una sacchetta di arance da 2,5 Kg, distribuite dai volontari AIRC, insieme ad un numero speciale di "Fondamentale" con i consigli e le ricette per una sana e gustosa alimentazione.

Potrete quindi sbizzarrirvi con tante ricette a base di questi buonissimi agrumi, che ci accompagnano per tutto l'inverno, oltre che fare il pieno di vitamine con una bella spremuta! :)

In cucina le arance si sposano a piatti di carne e pesce oltre che arricchire insalate (ottima l'insalata di arance, finocchi e noci), macedonie, dessert, curd, marmellate, aperitiivi e soft drink!! 
Che ne dite quindi di...scambiarci qualche ricetta a base di arancia? :)

Un po' di mesi fa mi era capitato di leggere qui la ricetta di queste magnifiche tortine, ma le arance ancora non erano di stagione e ho dovuto aspettare un po'. Quale occasione migliore adesso per provarle e riproporvele? Beh vi assicuro che hanno superato le mie aspettative! Sono buonissime e hanno un profumo che forse ancora ricorda un po' il Natale...chissà. Provatele perché ne vale la pena!
Ho voluto usare degli stampini in silicone per farne delle ciambelline, io adoro i dolcetti piccoli! Con il resto dell'impasto ne ho fatto un bel plumcake!






Allora sabato 25 gennaio, l'appuntamento è in piazza con le Arance della Salute per "fare il pieno di vitamine e far del bene alla ricerca".
Per trovare la piazza più vicina visita il sito speciale della manifestazione www.arancedellasalute.it





Tortine di carote, mandorle e arance

Facile

Ingredienti:

250 g di farina
170 g di zucchero
3 uova
60 g di olio di semi
200 g di carote
100 g di mandorle spellate
1 arancia
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito (16 g)

Procedimento:

Mettete le mandorle già spellate nel mixer con due cucchiai di zucchero e tritatele finemente.
Pelate le carote e grattugiate anch'esse finemente.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina finché diventeranno una massa gonfia, chiara e spumosa. Continuando a mescolare versate a filo l'olio, aggiungete il succo e la buccia grattugiata dell'arancia, le carote, le mandorle e, a poco a poco, la farina setacciata con il lievito.
Amalgamate bene il tutto e versate negli stampini in silicone riempiendoli per 2/3 o in stampini imburrati e infarinati (oppure in un'unico stampo da plumcake).
Cuocete per circa 30 minuti o fino a quando saranno dorate in superficie (fate la prova stecchino!).
Servite spolverizzando le tortine con zucchero a velo.  

domenica 20 ottobre 2013

Halloween pumpkins cupcakes

Dolcetto o scherzetto?

Si avvicina la notte delle streghe e come potevamo esimerci proprio noi dal fare un dolcetto per Halloween nella nostra cucina?
Allora preparate il calderone, procuratevi ali di pipistrello, polvere di dente di drago, coda di rospo e 4 o 5 bacche violette. Dovrete poi pronunciare due volte la frase "All-Hallows-Eve" da cui ha origine la parola Halloween :)


La base per questi dolcetti è la ricetta dei cupcake al cioccolato che trovate qui. Potete anche prepararli il giorno prima e decorarli il giorno successivo.
Noi abbiamo scelto di decorarli con jack-o'-lantern che, secondo la leggenda, era un fabbro irlandese astuto, avaro e ubriacone. Per due volte Jack riuscì grazie alla sua astuzia ad ingannare il Diavolo che voleva prendersi la sua anima, stringendo infine un patto con lui affinché gli risparmiasse la dannazione eterna. Quando morì però Jack fu rifiutato dal paradiso per i tanti peccati commessi nella sua vita e, presentandosi all'inferno, il Diavolo gli ricordò il patto e lo mandò via ben felice di lasciar errare la sua anima. Jack obiettò che era freddo e buio e il Diavolo gli tirò un tizzone ardente, eterno in quanto proveniente dall'inferno. Jack mise il tizzone all'interno di una rapa e da quel momento la sua anima vaga tormentata alla ricerca di riposo.
Halloween è il giorno in cui Jack va a caccia di un rifugio, perciò le persone di ogni paese appendono fuori dalla porta una lampada, per ricordare a Jack che la loro casa non è posto per lui. 


Difficoltà Media



Ingredienti: (per circa 8 muffins)

40 g di burro
120 g di zucchero semolato (se vi piace un po' più dolce anche 150 g)
120 ml di latte
120 g di farina
30 g di cacao amaro
1 uovo intero
1 bustina di vanillina
8 g circa di lievito (1 cucchiaino e mezzo)

Il procedimento è lo stesso dei cupcakes che trovate qui.


Decorazione


Per la crema al burro (per fare l'erba)

125 g di burro
15 g zucchero a velo
colorante alimentare verde (oppure unite il blu e il giallo)

per la crema pasticcera:
¼ l di latte
1 uovo
40 g di zucchero
30 g di farina o amido di mais

Preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare completamente.
Utilizzando le fruste elettriche montate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Unite la crema ormai a temperatura ambiente e azionate di nuovo le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il colorante alimentare verde fino a raggiungere la gradazione di colore voluta. Va benissimo anche unire il blu e il giallo.
Prima di decorare lasciate la crema in frigorifero per almeno 20 - 30 minuti in modo che il burro, raffreddandosi, indurisca. Poi decorate con la sac à poche usando la bocchetta adatta per l'erba. Una volta decorati, tenete i cupcakes in frigorifero.



Per le zucchette (Jack-o'-lantern)

fondente (o pasta di zucchero) arancione
liquirizia (lacci o rotelle)
colorante alimentare scuro (marrone o nero) per disegnare la faccia
uno stuzzicadenti

Più facile a farsi che a dirsi e le immagini spiegano meglio di mille parole :)
  • fate delle palline con la pasta di zucchero arancione
  • schiacciatele leggermente e fate un foro con uno stuzzicandenti nella parte superiore, allargandolo un pochino con un movimento rotatorio in modo da poter poi inserire il picciolo
  • utilizzando il fianco dello stuzzicadenti (non la punta) imprimete dei solchi radialmente dall'alto verso il basso ripassandoci anche più volte fino a dare la forma di una zucca. Dovrete solo imprimere e non incidere la pasta.
  • tagliate i lacci di liquirizia in modo da avere tanti piccoli "cilindretti" anche un po' irregolari ed infilateli nel foro aiutandovi con lo stuzzicadenti.
  • infine disegnate la faccia bagnando appena lo stuzzicadenti nel colorante nero (o marrone) e lasciate asciugare.

Sistemate le zucchette così ottenute "sul prato" ed avrete sui cupcakes un campo di zucche! :)

giovedì 5 settembre 2013

Tortine ai lamponi

Queste tortine sono uno spettacolo, per gli occhi e per il palato. Le ho viste tempo fa sul blog di Marina, "Pura Passione". Inutile dire che il suo blog mi ha ispirato già dal nome, che rispecchia perfettamente lo spirito con cui scrive. Lo fa per divertimento, per il piacere di farlo...per Pura Passione. Condivido pienamente il suo spirito e leggere le sue pagine è un vero piacere.
Ma tornando alle tortine... quando le ho viste ho pensato subito che prima o poi le avrei provate. L'occasione perfetta è arrivata quando quest'estate, in vacanza, passeggiando per le vie di Bressanone (pensate un po'!) , ho trovato degli stampini a fiore.
Impazzisco per stampi, stampini, aggeggetti per dolci e per la cucina...è una malattia, lo so, ma non resisto :) ...così me li sono riportati a casa.
Diciamo che queste meravigliose tortine sono "ispirate" alla sua ricetta, perché l'ho modificata un pochino. Marina dice che "il sapore è in perfetto equilibrio tra la leggera asprezza dei lamponi e la dolcezza del soffice impasto", ed è verissimo.






Facile

Ingredienti: (per circa 8 tortine)

80 g di burro
120 g di zucchero
2 uova
150 ml di latte
185 g di farina
8 g di lievito (1/2 bustina)
1 bustina di vanillina
125 g di lamponi freschi


Procedimento:

Lavare delicatamente i lamponi e lasciarli asciugare su un panno o uno scottex.
Lavorare il burro morbido, a temperatura ambiente, con lo zucchero e la vanillina finché non diventerà spumoso. Aggiungere le uova, una alla volta, il latte e la farina setacciata insieme al lievito. Amalgamare bene il tutto. Unire, da ultimo, i lamponi al composto e versare negli stampini (oppure in unico stampo). Infornare a 180° per circa 25 minuti o comunque finché non saranno dorati in superficie (fate la prova stecchino!).
Sfornate e lasciate raffreddare. Sformate e spolverizzate con lo zucchero a velo.

mercoledì 19 giugno 2013

Piccoli plumcake allo yogurt 2.0!

Ve la ricordate la ricetta del plumcake allo yogurt? Quello soffice soffice e leggero come una nuvola? Perfetto!
Quando l'ho fatto, non essendo riuscita ad andare a trovare i miei e mia sorella per qualche giorno, non gliene ho potuto portare nemmeno un po' e del resto, bisogna dirlo, a casa ce lo siamo finito in un battibaleno  :)
Perciò l'ho rifatto per loro (e come potevo resistere al grido della sorella "la prossima volta che lo fai me lo fai assaggiare?" ) . Questa volta però ho preparato dei mini plumcake in diverse versioni. E se, a parer mio, il plumcake in unico stampo era nella sua leggerezza e semplicità già favoloso così, i mini plumcake nelle loro varianti sono eccezionali.
Insomma...una ricetta, due versioni! Scegliete voi :)




La ricetta base la trovate qui.
In più fornitevi di:

uvetta sultanina
gocce di cioccolato
zucchero in granella

Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti, poi scolatela e strizzatela.
Una volta preparato il composto come da ricetta base del plumcake (che trovate qui) cominciate a versarne una parte negli stampini o nei pirottini di carta disposti nell'apposito stampo da muffins riempiendoli solo fino a un dito (dovete appena coprirne la base). Poi distribuite qualche uvetta o goccia di cioccolato alternando con una cucchiaiata  del composto fino a riempire gli stampini per circa 2/3. Ultimate distribuendo uvette o gocce di cioccolato anche sulla superficie.
Con il composto rimanente riempite gli altri stampini e cospargete la superficie con la granella di zucchero.
Infornate in forno statico, preriscaldato a 180°, per circa 15 - 20 minuti (o finchè non saranno coloriti).

Ingrediente magico: Yogurt

venerdì 7 giugno 2013

Cake salati con pomodori secchi e olive nere

Pomodori secchi, olive nere
Una cena tra amici. Rustica, semplice, dove l'ingrediente principale è il piacere di stare insieme.
Un aperitivo in piedi, quattro chiacchiere prima di continuare a tavola discorsi e risate.
Qualche muffin salato per stuzzicare l'appetito, con il sapore deciso dei pomodori secchi e delle olive, magari accompagnati da un salamino, qualche tocchetto di formaggio e un bicchiere di prosecco.




Facile

Ingredienti:(per circa 8 mini cake)

130 g di farina
2 uova
40 g di groviera grattugiata
60 g di latte
40 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di lievito in polvere
sale
pepe

40 g di pomodori secchi 
40 g di olive nere snocciolate


Procedimento:

In una ciotola sbattete leggermente le uova, aggiungete l'olio e il latte e continuate a sbattere ancora un po'. Amalgamate a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito e mescolate in modo che il composto risulti omogeneo. Aggiustate di sale e aggiungete un pizzico di pepe.
Unite il formaggio groviera, tritato grossolanamente con il mixer, i pomodori secchi, scolati dall'olio e tagliati a pezzetti piccoli e le olive tagliate a rondelle (lasciandone qualcuna da parte per decorare).
Versate il composto in stampini per muffin (o in appositi pirottini). Affettate le restanti olive e disponetele sui cake.
Infornate in forno preriscaldato a 180° finché i muffin non saranno belli coloriti in superficie. Ci vorranno circa 25 - 30 minuti (fate la prova stecchino).
Lasciate raffreddare un po' prima di servire.

domenica 5 maggio 2013

Mini "cake" (o muffins) salati con zucchine e parmigiano

Perfetti per un aperitivo, uno spuntino salato o un picnic (uhm...qui ancora pioggia pioggia pioggia...ma arriverà la bella stagione, no?).
Insaporiti dal formaggio (anzi due!), col tocco delicato delle zucchine e il profumo estivo del basilico.





Facile



Ingredienti: (per 8 mini cake)

130 g di farina
2 uova
40 g di groviera grattugiato
40 g di parmigiano grattugiato
60 g di latte
45 g di olio evo
1 cucchiaino di lievito chimico in polvere
50 g di zucchine grattugiate + qualche fettina per guarnire
basilico q.b.
sale e pepe

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola sbattete le uova con l'olio e il latte. Aggiungete i due formaggi, il basilico sminuzzato e la farina unita al lievito. Grattugiate le zucchine, strizzatele per eliminare l'acqua di vegetazione e aggiungetele al composto. Aggiustate di sale e pepe e mescolate.
Distribuite il composto in stampini per muffin poi affettate la zucchina rimasta con una mandolina in rondelle fine, tagliate ciascuna rondella a metà e disponetele sulla superficie in modo che affondino un po' nell'impasto.
Con un pennellino oliate leggermente le zucchine in superficie e infornate per circa 30 - 40 minuti o comunque finché non saranno ben dorati.
Lasciateli raffreddare un po' prima di sformarli.

venerdì 8 febbraio 2013

Cupcakes cioccolato e caffè...S.Valentino style

Personalmente non sono una grande fan del giorno di S.Valentino, preferisco un giorno qualsiasi per una cenetta a due, una sorpresa o un "dolce" pensiero. Ma che sia S.Valentino o no ecco un dolcetto romantico e goloso per terminare il menu e coccolare il vostro lui ... o la vostra lei! :)
Cucinare per chi si ama è sempre una bellissima coccola, ma ancora più bello è cucinare insieme!
Sarà perché sono piccole tortine, sarà per la decorazione, i cupcakes si prestano perfettamente per S.Valentino.
Sono dolcetti di origine statunitense, in genere cucinati negli stessi stampi dei muffins e decorati con glassa, cioccolato, crema al burro, ecc.
Devono il loro nome (cupcake letteralmente vuol dire "torta in tazza") alla dimensione e alla tradizione secondo cui questi dolcetti venivano cotti in tazze o casseruole.

Buon S.Valentino!!! 










e per una colazione romantica...un romantico cappuccino! :)



Media difficoltà





*valori nutrizionali dei muffins senza decorazione


Ingredienti: (per circa 8 - 10 muffins)
40 g di burro
120 g di zucchero semolato
120 ml di latte
120 g di farina
30 g di cacao amaro
1 uovo intero
1 bustina di vanillina
8 g circa di lievito (1 cucchiaino e mezzo)


Procedimento:

Unite il burro, morbido a temperatura ambiente, con lo zucchero e la vanillina e sbattete bene con uno sbattitore elettrico finché il composto non diventerà morbido e cremoso.
In una brocchetta graduata o in un altra ciotola sbattete con una forchetta il latte e l'uovo intero. Versate il composto di latte e uovo nel contenitore con il burro e lo zucchero e amalgamate il tutto.
Mischiate in una ciotola la farina, il lievito e il cacao e poi, setacciandoli, uniteli al composto a poco a poco continuando a mescolare.
Distribuite il composto negli stampini per muffins o, cosa migliore secondo me, nei pirottini disposti nell'apposito stampo da muffins. Riempite i pirottini per circa 2/3 e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (fate comunque la prova stecchino!)
A cottura ultimata spegnete il forno e lasciate i muffins dentro ancora per 5 minuti con lo sportello aperto, dopodiché estraeteli e lasciateli raffreddare completamente (se ce l'avete usate una gratella).


Decorazione


Crema al caffè

125 g di burro
15 g zucchero a velo
qualche cucchiaino di caffè solubile (3 o 4 o secondo il vostro gusto)

per la crema pasticcera (¼ di dose):
¼ l di latte
1 uovo
40 g di zucchero
30 g di farina o amido di mais

Preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare completamente.
Utilizzando le fruste elettriche montate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Unite la crema ormai a temperatura ambiente e azionate di nuovo le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il caffè solubile mescolando con un cucchiaio di legno finché non sarà completamente disciolto.
Prima di decorare lasciate la crema al caffè in frigorifero per circa 20 - 30 minuti, poi decorate con la sac à poche.


Cuoricini di cioccolato

50 g circa di cioccolato fondente

Formate con la carta forno un conetto (come questi) e una striscia dove "disegnerete" i vostri cuori.
Sciogliete a bagnomaria un po' di cioccolata fondente (io ne ho sciolto 50 g avendo usato la rimanente come copertura di una parte dei cupcackes). Versate la cioccolata fusa nel conetto (se lo avrete fatto ben stretto alla punta non colerà), richiudetelo sopra ripiegando la carta e, se serve, tagliatene leggermente la punta con le forbici.
Finché la cioccolata sarà ancora calda risulterà scorrevole, una volta fredda indurirà nuovamente nel conetto e non sarà più possibile disegnare.
Disegnate i cuori sulla striscia di carta forno precedentemente preparata usando il conetto come una piccola sac à poche. Potete sbizzarrirvi e disegnare forme diverse o anche lettere!
Mettete la striscia di carta dove avete disegnato i cuori nel freezer fino al momento di ultimare la decorazione dei cupcackes.






Con questa ricetta partecipiamo al contest di "Le cosine buone"