Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post

giovedì 11 marzo 2021

Torta di mele all'anice

Una torta di mele per me speciale, per quel profumo di anice che si diffonde già mentre cuoce, per la morbidezza delle mele e la preparazione della teglia con il pangrattato che conferisce a questa torta un sapore rustico e particolare.  Insomma...non la solita torta di mele (che io tra l'altro adoro in tutte le sue varianti!)...e se siete amanti dell'anice dovete assolutamente provarla!







Ingredienti:

2 uova
80 g di zucchero
75 g di burro
125 g di farina
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di liquore all'anice (Mistrà)
5 g di lievito
1 mela grande

Tortiera da 24 cm


Procedimento:

In una ciotola tagliate a tocchetti il burro e lasciatelo a temperatura ambiente finché non si sarà ammorbidito. (Lasciatene un pochino da parte per dopo e mettetelo in un pentolino piccolo).

Una volta morbido, unite al burro lo zucchero e la vanillina e mescolate, a mano o con le fruste elettriche, finché non saranno amalgamati.
Continuando a mescolare unite al composto le uova, il liquore all'anice e da ultimo la farina e il lievito passato al setaccio.

Imburrate e spolverate con il pangrattato una tortiera da 24 cm (preferibilmente con cerniera). Versate il composto nella tortiera.

Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e disponeteli tutti intorno, a raggiera. Al centro fate cadere dei tocchetti di mela.
Fondete poi il pochino di burro che avevate conservato nel pentolino e fatelo colare a filo sulle fettine di mela. Spolverizzate con un po' di zucchero semolato e infornate, in forno precedentemente riscaldato, a 180°C per circa mezz'ora o fino a quando la superficie non sarà dorata.
A fine cottura, se volete, potete passare rapidamente anche al grill del forno per gratinarla leggermente, ma state attenti che non si bruci!

Sfornate, fate raffreddare e servite.

lunedì 22 febbraio 2021

Ciambella al cocco


E' tanto che non scriviamo su questo caro vecchio blog, ma è sempre rimasto lì, come un libro in soffitta, ad aspettare che arrivasse il tempo di tornare a rispolverarlo. Nel frattempo la nostra vita è stata felicemente sconvolta da due bellissimi bimbi, per cui il tempo è cambiato, dilatato per certi versi, ristretto per altri.
Ma per noi il blog è sempre stato il nostro "depositario" di ricette, oltre che un luogo di scambio di consigli culinari. Personalmente, non c'è niente da fare, non ricordo mai a memoria le dosi dei miei dolci, così il blog è il mio e nostro "ricettario online", come il vecchio quaderno su cui appuntiamo tutto e che riprendiamo ogni volta che torniamo a mettere "le mani in pasta"  ...e oggi ci sono altre manine che vogliono pasticciare :)
Chissà che questa ciambella al cocco non sia l'inizio di nuovi pasticci in cucina, sbuffi di farina sul naso e sperimentazioni...magari con ritmi diversi.




Ingredienti:

3 uova
150 g di zucchero
125 g di yogurt intero al cocco (in mancanza yogurt naturale)
60 g di olio di semi
125 g di farina di cocco
125 g di farina 00
1 bustina di lievito

gocce di cioccolato oppure cioccolato fondente per copertura (a piacere)

tortiera da 24 cm


Procedimento:

Montate le uova con lo zucchero utilizzando un robot da cucina o uno sbattitore elettrico per circa 10 minuti, finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro.
Sempre sbattendo con le fruste elettriche, aggiungete lo yogurt e l'olio a filo, poi incorporate a poco a poco la farina, setacciata insieme al lievito, e infine la farina di cocco.
[se vi piace, a questo punto potete aggiungere le gocce di cioccolato]

Versate il composto in uno stampo ben imburrato e infarinato oppure ricoperto con carta forno.
Infornate a 175° , in forno già caldo, per circa 40 minuti o finché non risulterà dorato in superficie (fate la prova stecchino!).
E' importante, come per tutti i lievitati, non aprire il forno prima che sia passata mezz'ora, pena lo sgonfiarsi della torta :)

A cottura ultimata lasciate raffreddare un po' a forno spento prima di sfornare, poi capovolgetelo su un piatto o una gratella.
Quando sia sarà freddato del tutto potete spolverizzare con zucchero a velo, oppure ricoprire con cioccolato fondente fuso a bagno maria.

giovedì 4 agosto 2016

Biscotti con farina di grano saraceno e zucchero di canna

Once upon a time... 

... c'era una volta una scatola di latta che custodiva gelosamente la fragranza e la friabilità dei biscotti che due foodblogger avevano preparato con tanta passione. Dei due, una amava sperimentare nuove ricette e nuove farine, l'altro assaggiare e mangiare.
E la scatola di latta, fedele alleata, conservava ogni biscotto. Era una di quelle scatole con la chiusura ermetica, tanto che se la sollevavi per il coperchio non si apriva. Questa volta si era trovata a contenere dei gustosi biscotti un po' insoliti: rustici, fragranti, friabili, profumati! E ogni volta che il coperchio veniva aperto, come per magia, si liberava nella stanza un essenza di buono, di zucchero e di vaniglia, che anticipava il sapore dei biscotti.
E fu così che in breve tempo la  scatola si era ritrovata vuota. Ma ci era abituata, e poi non durava tanto, nuovi biscotti la riempivano sempre.
Vecchie storie già scritte, nuove storie ancora da scrivere :)






Facile





Ingredienti:

90 g di burro
100 g di zucchero di canna
90 g di farina 00
150 g di farina di grano saraceno
1 uovo
5 g di lievito per dolci
1 bustina di vanillina


Procedimento:

Prendete una larga ciotola e tagliatevi a tocchetti il burro morbido a temperatura ambiente. Unitevi lo zucchero di canna, la vanillina e mescolate finché il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso.
Unite l'uovo (meglio se freddo di frigo) e amalgamate il tutto con una frusta elettrica o a mano.

Mescolate in una ciotola a parte le due farine poi cominciate ad aggiungerle a poco a poco al composto insieme al lievito. (potete anche preparare sulla spianatoia la farina a fontana setacciata con il lievito e versarvi dentro il composto)
L'aggiunta di una piccola quantità di lievito aumenta la friabilità.
Compattate e impastate velocemente, per evitare che il burro si scaldi, fino a formare un panetto.
Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora prima dell'utilizzo.

Riprendete poi il panetto dal frigorifero e stendetelo con il mattarello sulla spianatoia infarinata ad uno spessore di circa mezzo centimetro (infarinate anche il mattarello prima di cominciare).
Ritagliate i biscotti con le formine e metteteli sulla placca da forno foderata con carta forno, spolverateli con lo zucchero di canna e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.


Possono essere una simpatica idea per un regalo "Homemade" :)



lunedì 20 giugno 2016

Torta soffice alle ciliegie...ovvero la bublanina

Prendete gli ingredienti base del ciambellone, che già da soli sono sufficienti a dar vita ad un dolce che non tradisce le aspettative. Prendete le ciliegie, dolci, succose, di quelle che quando cominciate a mangiarle non riuscite più a fermarvi. Le aspettate con impazienza; si raccolgono da fine maggio a inizio luglio: poco più di un mese e mezzo!
Ora unite tutti gli ingredienti  e otterrete la bublanina, un dolce originario della Repubblica Ceca, una torta soffice alle ciliegie in cui tutti gli ingredienti si mescolano armoniosamente e il gusto che ne deriva non delude i palati più esigenti.
Può essere fatta anche con altri frutti: fragole, mirtilli, ecc... e voi come proverete a farla?





Facile




Ingredienti:

3 uova
180 g di zucchero
1 bustina di vanillina
70 g di olio
100 g di latte
la buccia grattugiata di un limone
250 g di farina
1 bustina di lievito in polvere

300 g di ciliegie (denocciolate e tagliate a metà)
zucchero a velo per spolverare la superficie

stampo a cerchio apribile da 26 cm


Procedimento:

Lavate bene le ciliegie, privatele del picciolo, snocciolatele con uno snocciolatore e tagliatele a metà.

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per circa 10 - 15 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.

Aggiungete poi l'olio, il latte e la buccia grattugiata di un limone e amalgamate bene il tutto. Unite infine, a poco a poco, la farina setacciata insieme al lievito.

Versate l'impasto nello stampo foderato con carta forno (oppure ben imburrato e infarinato) e distribuite le ciliegie su tutta la superficie facendole affondare un po'.

Cuocete in forno statico a 180° per circa 35 minuti o comunque finché la superficie non sarà ben dorata e, infilando uno stecchino al centro del dolce, ne uscirà asciutto.
E' importante, come per tutti i lievitati, non aprire il forno prima che sia passata mezz'ora, pena lo sgonfiarsi della torta :)
A cottura ultimata lasciate raffreddare un po' a forno spento e in fessura, poi sfornate la torta e trasferitela su un piatto da portata. Quando sia sarà freddato del tutto spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo.

sabato 28 maggio 2016

Torta di mele, yogurt e mandorle

Una torta soffice e spugnosa, umida al punto giusto, arricchita da un delicato sapore di mandorle che si sposa alla perfezione con le mele.
Leggera e buonissima, facile da fare.
Un'ispirazione nata da due ricette, la torta di mele affondate e il plumcake soffice allo yogurt, con l'aggiunta delle mandorle che, secondo me, la rendono perfetta :)







Facile






Ingredienti:

3 uova
100 g di farina di mandorle Lo Conte (altrimenti 50 g di farina di mandorle non zuccherata + 50 g di zucchero)
100 g di zucchero
50 g di olio di semi
125 g di yogurt bianco
200 g di farina 00
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito


Procedimento:

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga soffice e spugnoso.
Continuando a mescolare aggiungete l'olio, lo yogurt e, a poco a poco, la farina di mandorle e la farina 00 setacciata con il lievito.
Amalgamate bene il tutto e versate in uno stampo da 24 cm, foderato con carta forno.
Sbucciate le mele, privatele del torsolo, tagliatele a fettine non troppo sottili e affondatele nell'impasto disponendole a raggiera. Ricoprite poi la parte centrale tagliando le mele rimaste a tocchettini.
Distribuite sulla superficie un po' di zucchero semolato.
Durante la cottura le mele affonderanno un po' e l'impasto si gonfierà intorno.
Infornate in forno statico a 180° per circa 35 - 40 minuti o comunque finché la superficie risulterà dorata e, infilando uno stuzzicadenti nel centro, risulterà asciutto (ricordate che ogni forno è diverso!).

N.B. La farina di mandorle Lo Conte, in vendita in molti supermercati, è già zuccherata in rapporto di circa 1:1. Perciò se utilizzate la farina di mandorle Lo Conte la quantità sarà di 100 g, se invece utilizzate una farina di mandorle non zuccherata considerate 50 g di farina di mandorle + 50 g di zucchero (in più oltre i 100 g di zucchero indicati nella ricetta).

domenica 22 maggio 2016

Biscottoni morbidi da forno

Questi biscotti hanno un dolce sapore tanto caro, che ci riporta indietro nel tempo, a quando eravamo piccolini e ogni dolce era una piccola festa. Sanno di nonne e di nonni, sanno di casa e di tradizioni. Sono gustosi, profumati, morbidi, dall'aspetto irregolare e per questo sembrano ancora più genuini.
Ottimi a colazione, magari con un po' di marmellata, o a merenda con un buon bicchiere di latte.





Facile




Ingredienti:

2 uova
160 g di zucchero
1 bustina di vanillina
100 g di latte
60 g di olio di semi
scorza grattugiata di 1 limone
300 g di farina
1 bustina di lievito


Procedimento:

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per circa 10 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro. Unite poi il latte, l'olio e la scorza di limone grattugiata. Incorporate a poco a poco la farina e da ultimo il lievito. Mescolate bene finché l'impasto risulterà denso, liscio e ben amalgamato.
Ricoprite la teglia con la carta forno e formate tanti biscottoni con l'aiuto del cucchiaio oppure mettendo l'impasto nella sacca da pasticceria.
Spolverizzate la superficie dei biscotti con un po' di zucchero semolato e infornate, in forno preriscaldato a 180° C, finché non cominceranno a colorirsi (ci vorranno circa 15 minuti a infornata).
Sfornate e lasciate raffreddare bene. Si mantengono benissimo in scatole di latta.

venerdì 22 aprile 2016

Plumcake con farina di mais e yogurt

Spesso a casa ci ritroviamo in dispensa farine particolari comprate in momenti in cui ci facciamo prendere dall'entusiasmo di provarne di nuove: grano saraceno, riso, mais, mandorle, integrale...
Beh adesso era arrivato il suo momento, quello della farina di mais.
La farina di mais più adatta per i dolci è quella dalla grana molto fine, nota come "fioretto".

Questo è un plumcake semplice, soffice, dalla consistenza umida al punto giusto e dal sapore un po' rustico proprio per la presenza della farina di mais. Perfetto per la prima colazione o per la merenda, accompagnato da un bel bicchiere di latte fresco, una spremuta d'arancia o un buon tè.
Proviamo? :)






Facile




Ingredienti:

3 uova
100 g di farina di mais fine (fioretto)
100 g di farina 00
1 cucchiaio di fecola
150 g di zucchero
1 bustina di vanillina
buccia grattugiata di un limone
1 yogurt bianco da 125 g
50 ml di olio di semi
1 bustina di lievito (16 g)


Procedimento:

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per circa 10 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro. Sollevate le fruste e lasciate cadere un po' di composto sull'impasto montato: sarà montato a sufficienza se il filo di impasto “scrive”.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.
Aggiungete alle uova montate la buccia di limone lavata e grattugiata, lo yogurt e l'olio, poi mescolate le farine e la fecola in una ciotola e cominciate ad incorporarle a poco a poco al composto, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, con movimenti verticali dal basso verso l'alto per far sì che non si smonti. Unite da ultimo il lievito setacciato con un passino e mescolate bene.
Versate in uno stampo ben imburrato e infarinato oppure ricoperto con carta forno.
Infornate in forno preriscaldato a 180° , per circa 35 minuti o finché non risulterà dorato in superficie e ben cotto dentro (mi raccomando fate la prova stecchino perché ogni forno è diverso!).
E' importante, come per tutti i lievitati, non aprire il forno prima che sia passata mezz'ora, pena lo sgonfiarsi della torta :)
A cottura ultimata lasciate raffreddare un po' a forno spento prima di sfornare, poi togliete dallo stampo e posizionate su un piatto e quando si sarà freddato del tutto spolverizzate con zucchero a velo.

sabato 13 febbraio 2016

Ciambellone all'acqua...arancia e cioccolato

Ok, il ciambellone su questo blog di certo non manca...si è capito quanto ci piace? Come un richiamo a cui non possiamo non rispondere, ogni tanto ne dobbiamo sfornare uno. Ed ecco che quindi nascono piccole varianti, nuovi esperimenti...o anche solo ci troviamo a seguire, con gesti noti e ripetuti mille volte, il ciambellone che faceva mia nonna, l'unico che non ha dosi precise ma solo la memoria.
Uno tra i preferiti e di sicura riuscita è il ciambellone all'acqua, che oggi riproponiamo in una versione un pochino più golosa. Stavolta lo abbiamo aromatizzato con le bucce d'arancia e impreziosito con delle gocce di cioccolato. Piccole variazioni sul tema che non passano inosservate e che rendono questo dolce ancora più buono. Metà è andata via subito, l'altra metà ci ha fatto compagnia per tutta la settimana: una merenda sana e gustosa!








Facile




Ingredienti:

200 g di zucchero
250 g di farina
3 uova
75 g di olio di semi
130 g di acqua
buccia grattugiata di un'arancia
gocce di cioccolato
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito

stampo per ciambellone da 24 cm


Procedimento:

Imburrate e infarinate bene uno stampo per ciambella da 24 cm.

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per circa 10 - 15 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.
Aggiungete poi l'olio, l'acqua e la buccia d'arancia grattugiata amalgamando bene il tutto. Unite infine, a poco a poco, la farina setacciata insieme al lievito. Il composto resterà un po' liquido ma non preoccupatevi, è proprio così :)
Versate l'impasto nello stampo e distribuitevi sopra le gocce di cioccolato in quantità pari alla vostra golosità :)
Cuocete in forno statico a 180° per circa 40 minuti o comunque finché la superficie non sarà ben dorata (fate sempre la prova stecchino!!)
E' importante, come per tutti i lievitati, non aprire il forno prima che sia passata mezz'ora, pena lo sgonfiarsi della torta :)
A cottura ultimata lasciate raffreddare un po' a forno spento prima di sfornare, poi capovolgetelo su un piatto o una gratella e lasciate raffreddare del tutto.

martedì 22 dicembre 2015

Plumcake delle feste

Natale è alle porte. A fianco ai panettoni, pandori e torroni, i grandi classici di questo periodo, vogliamo proporre questo plumcake che sicuramente stupirà i vostri amici e divertirà i vostri bambini. Buono è buono, e non potrebbe essere altrimenti, essendo l'unione di due ricette ben riuscite, ma soprattutto non passa inosservato: in mezzo ad un impasto chiaro si staglia una splendida stella scura. Ogni fetta è una sorpresa, un gioco tra la stella e il suo contorno. Per non parlare della glassatura di cioccolato...
Nel nostro plumcake la stella è salita molto in alto: le fette non sembrano anche a voi capanne con sopra una stella? Manca la coda, e mancano i personaggi, ma che ci volete fare, Natale non è ancora arrivato. E, nell'attesa che arrivino gli occupanti della capanna, vi auguriamo

Buon Natale

con tanto affetto, Silvia e Fabio.




Difficoltà media





Ingredienti:
per il plumcake al cacao

3 uova
200 g di zucchero
100 g di latte
60 g di olio di semi
40 g di cacao amaro
160 g di farina
25 g di fecola
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito


per il plumcake bianco

3 uova
200 g di zucchero
100 g di latte
60 g di olio di semi
150 g di farina
75 g di fecola
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito

150 g di cioccolata fondente

uno stampo da plumcake


Procedimento:

1. Preparate il plumcake al cacao.
Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per almeno 15 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.
Continuando a sbattere aggiungete poco alla volta l'olio e poi il latte finché l'impasto non sarà omogeneo.
Incorporate al composto a poco a poco la farina, la fecola, il cacao e il lievito setacciati insieme, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti verticali dal basso verso l'alto affinché non si smonti.
Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno (oppure imburrato e infarinato) e infornate a 180° per circa 40 minuti (fate sempre la prova stecchino).
Sfornate e lasciate raffreddare.

2. Ricavate le stelle dal plumcake al cacao
Una volta freddo tagliate il plumcake al cacao in fette da circa 1cm. Da ogni fetta ricavate una stella usando una formina.

3. Preparate il plumcake bianco
Preparate il composto per il plumcake bianco seguendo il procedimento analogo a quello che avete seguito per il plumcake al cacao.

4. Formate e cuocete il dolce
Versate un po' del composto bianco sul fondo dello stampo per plumcake, precedentemente rivestito con la carta forno.
Disponetevi sopra le stelle una vicino all'altra come a formare una "spina dorsale di stelle".
Ricoprite completamente con il composto bianco.
Infornate a 180° per circa 40 minuti o finché la superficie non sarà dorata e l'interno del plumcake ben cotto (fate la prova stecchino).
Sfornate e lasciate freddare.

5. Decorate
Sciogliete a bagno maria 150 g di cioccolato fondente e ricopritevi la superficie del dolce.



martedì 8 dicembre 2015

Plumcake speziato al cioccolato

Non vi sembra di  udire in lontananza qualche canzone di Natale e il suono di piccole campanelline?
Look, Daddy. Teacher says, "Every time a bell rings an angel gets his wings."
Guarda papà, guarda. La maestra dice che quando suona una campana un angelo mette le ali.
Chi  di voi sa, senza googolare, a quale film appartiene questa citazione? :)
Oggi in tante case viene allestito l'albero di Natale. Bambini e adulti si riuniscono per dare il via al mese che più di tutti scalda il cuore.
Addobbi, palline, puntali, ghirlande, le immancabili lucine, la casa si colora e diventa più allegra.

Noi ci siamo coccolati anche con un plumcake al cioccalato, che abbiamo aromatizzato con cannella e noce moscata. Il profumo che si diffonde in casa mentre questo dolce cuoce nel forno è delizioso.

Il risultato? Ditecelo voi :)






Facile





Ingredienti:

3 uova
200 g di zucchero
100 g di latte
60 g di olio di semi
40 g di cacao amaro
160 g di farina
25 g di fecola
1 cucchiaino scarso di cannella
1 cucchiaino scarso di noce moscata
1 cucchiaino scarso di chiodi di garofano macinati in polvere
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito

zucchero a velo per spolverare

uno stampo da plumcake


Procedimento:

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per almeno 15 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.

Continuando a sbattere aggiungete poco alla volta l'olio e poi il latte finché l'impasto non sarà omogeneo.
Incorporate al composto a poco a poco la farina, la fecola, il cacao, le spezie e il lievito setacciati insieme, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti verticali dal basso verso l'alto affinché non si smonti.

Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno (oppure imburrato e infarinato) e infornate a 180° per circa 40 minuti (fate sempre la prova stecchino).

Sfornate e lasciate raffreddare. Trasferite su un piatto da portata e spolverate con zucchero a velo.

lunedì 28 settembre 2015

Torta allo yogurt con farina integrale

Prendersi cura di sé e delle persone che amiamo anche attraverso ciò che si mangia è una bellissima coccola che comincia già nel momento in cui si pensa agli ingredienti, alla ricetta, si impasta, si inforna e... si aspetta che tutto sia pronto.
Scegliere cibi genuini, ingredienti semplici e sani senza dimenticarci del piacere è il primo passo per stare bene.
Questa torta è nata proprio con questo intento. Farina integrale, yogurt e, per i più golosi, un filo di miele per guarnire la fetta e accompagnare ogni boccone.
Dall'impasto leggerissimo e profumato di agrumi, reso leggermente rustico dalla farina integrale, questa soffice torta è perfetta per ogni "dolce momento" in cui nella vostra giornata volete fermarvi a prendervi un po' cura di voi. :)







Facile





Ingredienti:

100 g di farina 00
100 g di farina integrale
3 uova
180 g di zucchero
125 g di yogurt intero agli agrumi (noi abbiamo usato lo yogurt Muller, ma qualsiasi yogurt va bene)
buccia grattugiata di 1 arancia
60 g di olio di semi
vanillina
1 bustina di lievito

una tortiera del diametro di 24 cm


Procedimento:

Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per almeno 15 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro. Sollevate le fruste e lasciate cadere un po' di composto sull'impasto montato: sarà montato a sufficienza se il filo di impasto “scrive”.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.
In una ciotola aggiungete alle uova montate lo yogurt, l'olio e la buccia grattugiata di un'arancia. Cominciate poi ad incorporare a poco a poco le due farine, setacciate insieme al lievito, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, con movimenti verticali dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versate il composto nello stampo ben imburrato e infarinato oppure ricoperto con carta forno.
Infornate a 175° , in forno già caldo, per circa 40 minuti o finché non risulterà dorato in superficie (fate la prova stecchino!).
E' importante, come per tutti i lievitati, non aprire il forno prima che sia passata mezz'ora, pena lo sgonfiarsi della torta :)
A cottura ultimata lasciate raffreddare un po' a forno spento prima di sfornare, poi trasferitelo su un piatto.
Se vi piace, servite la singola fetta facendo colare sopra un filo di miele.