Visualizzazione post con etichetta Aperitivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aperitivi. Mostra tutti i post

sabato 26 dicembre 2015

Alberelli natalizi di pasta sfoglia

Dal web un'idea carinissima a cui non abbiamo resistito, per un antipasto sfizioso che porterà subito la festa in tavola. Buono, semplicissimo e veloce da fare, perfetto se accompagnato da un prosecco o un aperitivo.
Potete servirlo su un tagliere, come abbiamo fatto noi, insieme ad altri rustici e tocchetti di formaggio, oppure posizionando un alberello al posto di ciascun commensale.

La foto stavolta è davvero rubata tra la cucina e gli ospiti che "minacciavano" di mangiare tutti gli alberelli! :)


Facile





Ingredienti:

un rotolo di pasta sfoglia già stesa (meglio se rettangolare)
100 g di salame ungherese
olive snocciolate
formaggio tipo caciotta, emmenthal, provolone...a vostro gusto!

stuzzicadenti lunghi (per spiedini)


Procedimento:

Il procedimento è semplicissimo, ci vuole più a dirsi che a farsi.
Tagliate la sfoglia in strisce di circa 1 cm. Noi non abbiamo trovato la sfoglia rettangolare, ma se la trovate meglio così avrete già le strisce delle stessa misura.
Tagliate con le forbici il salame in strisce della stessa misura e disponetele sulle strisce di pasta sfoglia. Piegate ogni striscia a soffietto partendo dalla piega più piccola (la punta dell'albero) e aumentando man mano di grandezza fino ad arrivare alla base. Infilate l'alberello in uno stuzzicadenti (di quelli lunghi per gli spiedini) lasciando fuori almeno un cm di punta che servirà dopo per inserire l'oliva.
Posizionate gli alberelli su una teglia ricoperta di carta forno e infornate in forno preriscaldato a 180° finché non saranno ben dorati.
Togliete dal forno. Tagliate il formaggio in dadi abbastanza grandi (altrimenti non riusciranno a reggere l'alberello). Tagliate via una parte dello stuzzicadenti eccedente alla base dell'albero, infilatelo poi in un dado di formaggio, inserite un'oliva nella punta et...voilà! Buon appetito! :)







Vi lasciamo qui anche un video preso dal web:

sabato 25 aprile 2015

Patate croccanti al forno

Vi ricordate il post delle Spiced Apple Chips? Mele tagliate a listarelle sottili e messe in forno ad asciugare più che a cuocere.
Perché non provare con le patate e vedere che succede? Un esperimento! La posta in gioco riuscire a replicare le patatine fritte, che tanto piacciono soprattutto ai bambini, senza frittura e con una tecnica di cottura più sana possibile.



Nella nostra sperimentazione abbiamo seguito due strade: alcune patate le abbiamo spennellate con un goccino di olio, altre le abbiamo lasciate al naturale. Quelle trattate con l'olio, a destra nelle foto, sono venute molto morbide e poco croccanti, quelle al naturale, a sinistra nelle foto, sono venute molto croccanti senza perdere nulla in fatto di sapore.

Abbiamo arricchito la presentazione, il gusto, con una spolverata di pecorino e un pizzico di pepe.



Facile


Ingredienti:

Patate
sale
pepe
pecorino 
olio (opzionale)


Procedimento:

Sbucciate le patate a fettine molto sottili usando una mandolina (le fettine dovranno essere più sottili possibile, perché più saranno sottili e più diverranno croccanti).
Disponete le fettine su una teglia ricoperta di carta forno e cospargetele con l'olio se volete provare la versione con l'olio
Mettete la teglia nel forno preriscaldato a 180 °C.
Girate ogni tanto. Quando le patate vi sembreranno rosolate tiratele fuori dal forno.
Cospargetele si sale, pepe e pecorine e le vostre patatine non fritte saranno pronte.

sabato 17 maggio 2014

Crackers al vino e semi di sesamo (e lino)

A Pasqua ci è arrivato un pacchettino con dentro alcuni di questi crackers. Li ha fatti la signora Teresa. Assaggia uno, assaggia due...sono finiti in un baleno nonostante fossimo già pienotti dal pranzo di Pasqua. Veramente sfiziosi, saporiti, stuzzicanti...uno tira l'altro! Ci sono piaciuti tantissimo e non abbiamo resistito a chiederle la ricetta. Troppo buoni, dovevamo rifarli!!
La signora Teresa è stata gentilissima e ci ha mandato anche la ricetta, che noi condividiamo con voi. Provateli, sono facili da fare e ne vale veramente la pena.
Ottimi come apertitivo, si sposano benissimo a un calice di prosecco accompagnati da fette di salamino, tocchetti di formaggio, pomodori secchi, olive...




Facile




Ingredienti:

250 g di farina 00
50 g di farina integrale
60 g di olio extravergine d’oliva
100 g di vino bianco secco
40 g di acqua
50 g di semi di sesamo ( o misti di sesamo e lino)
8-10 g di rosmarino fresco
6 g di sale
Un pezzetto di peperoncino secco


Procedimento:

Setacciate insieme le due farine e disponetele a fontana su una spianatoia (oppure in una larga ciotola). Mettete al centro gli aghi di rosmarino (lavati e asciugati per evitare che si ossidino, poi triturati insieme ad un cucchiaino di farina e al pezzetto di peperoncino),l'acqua, l’olio, il vino, il sale e i semi.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso e fatelo riposare per almeno mezz’ora avvolto nella pellicola per alimenti o coperto da una ciotola capovolta, altrimenti la pasta si ritira.
Riprendete la pasta e stendetela con il matterello allo spessore di circa 3 mm. Tagliate con la rotella dentata in quadrati (o della forma che preferite anche utilizzando appositi stampini), trasferite su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno (ventilato) preriscaldato a 180° per circa 10 minuti o comunque fino a leggera doratura. Non fateli cuocere troppo, devono comunque rimanere bianchi. Regolatevi con il vostro forno e toglieteli non appena i bordi cominceranno a dorarsi.
Si conservano a lungo in scatole di latta.

mercoledì 11 dicembre 2013

Stelline di pane tostato con crema al salmone


Un'idea semplice.
Un antipasto gustoso.
Tante stelline di pane sulla tavola di Natale.

E' tutto qui, non c'è davvero niente di più. Un antipasto facilissimo da realizzare, veloce, carino da portare in tavola e buonissimo!





Ingredienti:

200 g di robiola
100 g di salmone affumicato
pane in cassetta (noi abbiamo usato pane con semi di lino)


Procedimento:

Frullate il salmone affumicato con la robiola fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Ritagliate il pane in cassetta con un taglia biscotti della forma preferita (noi abbiamo scelto quello a stella per le festività Natalizie). Tostatele con il tostapane oppure sotto il grill del forno o su una piastra antiaderente, rigirandole finché non saranno dorate su entrambi i lati. Lasciatele raffreddare e completatele con la mousse di salmone utilizzando una sac-à-poche con la bocchetta a stella larga. Infine decoratele con semi di sesamo o di papavero.

sabato 29 dicembre 2012

Aperitivo ananas e spumante...e Felice anno nuovo!

Un cocktail facile facile e senza pretese, tranne quella di accogliere gli ospiti iniziando la serata con un po' di bollicine, magari accompagnate da qualche "finger food" stuzzicante.
E' una "non ricetta" per brindare insieme al nuovo anno e augurarvi un felice e sereno 2013!



Eccovi la "non ricetta":
Unite in parti uguali spumante dolce e succo d'ananas. Se vi piace un po' più dolce e meno alcolico potete spostare leggermente la proporzione a favore del succo d'ananas.
Guarnite il bicchiere con una cannuccia o un pezzettino di ananas infilato in uno stuzzicadenti.
Servite ben freddo.

(A piacere potete sostituire il succo d'ananas anche con altri succhi di frutta.)

A tutti voi...
Buon Anno!!!!