Ok. Questi sono i dolci che amo di più, ormai lo sapete, e il ciambellone forse è quello che adoro di più in assoluto. Sarà perché lo faceva mia nonna e poi mia mamma, sarà perché è semplice e buonissimo nella sua semplicità, sarà perché ha una delicata "crosticina" fuori ed è sofficissimo dentro, dal sapore avvolgente come una nuvola. Compagno di merende e colazioni che cominciano con un sorriso...se poi è bicolor che altro si può volere? :)
Montate a lungo le uova con lo zucchero e la vanillina con un robot da cucina o uno sbattitore elettrico (per almeno 15 minuti) finché diventeranno una massa gonfia e spumosa, giallo chiaro. Sollevate le fruste e lasciate cadere un po' di composto sull'impasto montato: sarà montato a sufficienza se il filo di impasto “scrive”.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.
Continuando a sbattere aggiungete poco alla volta l'olio e poi il latte finché l'impasto non sarà omogeneo.
Incorporate al composto a poco a poco la farina (tranne 25 g che terrete da parte), la fecola e il lievito setacciati insieme, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti verticali dal basso verso l'alto affinché non si smonti.
Dividete l'impasto in due parti. Trasferitene 1/3 (o la metà) in un'altra ciotola dove aggiungerete il cacao (anch'esso setacciato). Ai restanti 2/3 (o metà) incorporate la farina tenuta da parte.
Dovrete ottenere due impasti di uguale consistenza altrimenti uno andrà sul fondo e non avrete l'effetto marmorizzato.
Versate l'impasto nello stampo a cucchiaiate alternando i due colori, oppure (come ho fatto io) versate l'impasto chiaro in due o tre sezioni separate e fate lo stesso con l'impasto scuro andando a coprire i vuoti.
Per ottenere l'effetto marmorizzato fate passare una forchetta a spirale attraverso i due colori dell'impasto.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (fate la prova stecchino perché ogni forno è diverso).
Sfornate la ciambella, fatela freddare, capovolgetela su un piatto e spolverizzate con lo zucchero a velo.
![]() |
Difficoltà Media |
Ingredienti:
3 uova
200 g di zucchero
100 g di latte
60 g di olio di semi
20 g di cacao amaro (2 cucchiai)
150 g di farina
75 g di fecola
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
stampo per ciambellone da 24 cm
Procedimento:
Imburrate e infarinate bene uno stampo a ciambella da 24 cm.
E' importante che le uova con lo zucchero siano lavorate a lungo in modo da incorporare l'aria necessaria affinché il dolce venga davvero soffice e spugnoso.
Continuando a sbattere aggiungete poco alla volta l'olio e poi il latte finché l'impasto non sarà omogeneo.
Incorporate al composto a poco a poco la farina (tranne 25 g che terrete da parte), la fecola e il lievito setacciati insieme, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti verticali dal basso verso l'alto affinché non si smonti.
Dividete l'impasto in due parti. Trasferitene 1/3 (o la metà) in un'altra ciotola dove aggiungerete il cacao (anch'esso setacciato). Ai restanti 2/3 (o metà) incorporate la farina tenuta da parte.
Dovrete ottenere due impasti di uguale consistenza altrimenti uno andrà sul fondo e non avrete l'effetto marmorizzato.
Versate l'impasto nello stampo a cucchiaiate alternando i due colori, oppure (come ho fatto io) versate l'impasto chiaro in due o tre sezioni separate e fate lo stesso con l'impasto scuro andando a coprire i vuoti.
Per ottenere l'effetto marmorizzato fate passare una forchetta a spirale attraverso i due colori dell'impasto.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (fate la prova stecchino perché ogni forno è diverso).
Sfornate la ciambella, fatela freddare, capovolgetela su un piatto e spolverizzate con lo zucchero a velo.