Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post

sabato 31 ottobre 2015

Di decorazioni e di zucche...

Un post un po’ diverso dal solito, nessuna ricetta. D’altronde la cucina non è fatta solo di ricette ma anche di attenzione per i piccoli dettagli, per quei particolari che rendono bella la tavola e creano un po’ di atmosfera. Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte!
Devo dire che, tra impegni e ritmi di vita sempre incalzanti, la nostra rubrica “Idee per una bella tavola” è stata un po’ trascurata, ma ci è sempre piaciuto avere nel blog una sezione, seppur marginale, che desse spazio alle idee semplici ma carine per abbellire e personalizzare la tavola.

photo by emporio74.blogspot.com


In questi giorni stavamo pensando a come decorare la tavola (e la casa) in occasione di Halloween o anche semplicemente con decorazioni autunnali, così abbiamo voluto condividere con voi qualche idea trovata in giro per il web.
Magari anche voi state cercando ispirazione?

Non essendo amanti delle decorazioni "paurose" o macabre tipiche di Halloween abbiamo scelto di usare qualche zucca ornamentale per rendere più piacevole questa magica serata.

Un piccolo aneddoto. Lo sapevate che il simbolo di questa festa, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nelle tradizioni celtiche e irlandesi, era la rapa?  Gli irlandesi, sbarcati nel nuovo continente, trovarono però più zucche che rape, e queste erano molto più facili da incidere per ottenere Jack O' Lantern, il viso umano dalle sembianze mostruose che spesso si vede inciso nelle zucche. La memoria della rapa si perse, e la zucca prese il sopravvento.
Insomma, quella gran testa di rapa di Jack fu sostituito da suo cugino lo zuccone Jack!

E voi avete creato delle decorazioni per la notte di Halloween? Avete pronti i dolcetti per i bambini che busseranno alla vostra porta? Cosa avete preparato?


domenica 25 ottobre 2015

Pasta al forno con zucca, provola e parmigiano

C'è qualcosa di magico nella pasta al forno. C'è il gusto delle nonne,il sapore della festa, il piacere dello stare tutti insieme, dell'arrivare all'ultimo minuto quando la casa già profuma tutta di questo piatto speciale. Sua maestà la pasta al forno è sempre la regina di tutti i pasti domenicali.
In questa versione il dolce della zucca fa da contrasto con il salato della provola affumicata, un binomio riuscito e gradevole.
Un ricetta per il periodo autunnale, come lo è la zucca, una ricetta per Halloween. Ognuno di noi ha una sua visione di questa festa, a noi evoca un bambino che non si separa mai dalla sua coperta in un grande orto di zucche, chissà perché tradotto in cocomeri, in attesa che spunti il Grande Gocomero, che un po' come Babbo Natale porta i doni ai bambini più buoni.
Linus, ci sei? Stai ancora aspettando il Grande Cocomero?




Ingredienti: (per circa 4 persone)

320 g di pasta corta
500 g di zucca
200 g di treccia di mozzarella affumicata (o provola fresca)
parmigiano q.b.
olio extravergine d'oliva


Procedimento:

Privare una fetta di zucca della buccia e dei semi interni, poi tagliarla a dadini di grandezza media. Mettere a cuocere a fuoco basso in una padella con olio e sale finché la zucca non sarà morbida.
Una volta cotta spegnere il fuoco, lessare la pasta, scolarla e versarla nella padella con la zucca. Aggiungere la provola fresca tagliata a dadini e un cucchiaio di parmigiano.
Versare la pasta così condita in una pirofila, spargere un po' di parmigiano sulla superficie e infornare con grill per una decina di minuti o comunque fino a che la provola non sarà sciolta e la pasta comincerà a rosolarsi.
Sfornare e mangiare caldo!
Buon appetito! :)

domenica 20 ottobre 2013

Halloween pumpkins cupcakes

Dolcetto o scherzetto?

Si avvicina la notte delle streghe e come potevamo esimerci proprio noi dal fare un dolcetto per Halloween nella nostra cucina?
Allora preparate il calderone, procuratevi ali di pipistrello, polvere di dente di drago, coda di rospo e 4 o 5 bacche violette. Dovrete poi pronunciare due volte la frase "All-Hallows-Eve" da cui ha origine la parola Halloween :)


La base per questi dolcetti è la ricetta dei cupcake al cioccolato che trovate qui. Potete anche prepararli il giorno prima e decorarli il giorno successivo.
Noi abbiamo scelto di decorarli con jack-o'-lantern che, secondo la leggenda, era un fabbro irlandese astuto, avaro e ubriacone. Per due volte Jack riuscì grazie alla sua astuzia ad ingannare il Diavolo che voleva prendersi la sua anima, stringendo infine un patto con lui affinché gli risparmiasse la dannazione eterna. Quando morì però Jack fu rifiutato dal paradiso per i tanti peccati commessi nella sua vita e, presentandosi all'inferno, il Diavolo gli ricordò il patto e lo mandò via ben felice di lasciar errare la sua anima. Jack obiettò che era freddo e buio e il Diavolo gli tirò un tizzone ardente, eterno in quanto proveniente dall'inferno. Jack mise il tizzone all'interno di una rapa e da quel momento la sua anima vaga tormentata alla ricerca di riposo.
Halloween è il giorno in cui Jack va a caccia di un rifugio, perciò le persone di ogni paese appendono fuori dalla porta una lampada, per ricordare a Jack che la loro casa non è posto per lui. 


Difficoltà Media



Ingredienti: (per circa 8 muffins)

40 g di burro
120 g di zucchero semolato (se vi piace un po' più dolce anche 150 g)
120 ml di latte
120 g di farina
30 g di cacao amaro
1 uovo intero
1 bustina di vanillina
8 g circa di lievito (1 cucchiaino e mezzo)

Il procedimento è lo stesso dei cupcakes che trovate qui.


Decorazione


Per la crema al burro (per fare l'erba)

125 g di burro
15 g zucchero a velo
colorante alimentare verde (oppure unite il blu e il giallo)

per la crema pasticcera:
¼ l di latte
1 uovo
40 g di zucchero
30 g di farina o amido di mais

Preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare completamente.
Utilizzando le fruste elettriche montate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Unite la crema ormai a temperatura ambiente e azionate di nuovo le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il colorante alimentare verde fino a raggiungere la gradazione di colore voluta. Va benissimo anche unire il blu e il giallo.
Prima di decorare lasciate la crema in frigorifero per almeno 20 - 30 minuti in modo che il burro, raffreddandosi, indurisca. Poi decorate con la sac à poche usando la bocchetta adatta per l'erba. Una volta decorati, tenete i cupcakes in frigorifero.



Per le zucchette (Jack-o'-lantern)

fondente (o pasta di zucchero) arancione
liquirizia (lacci o rotelle)
colorante alimentare scuro (marrone o nero) per disegnare la faccia
uno stuzzicadenti

Più facile a farsi che a dirsi e le immagini spiegano meglio di mille parole :)
  • fate delle palline con la pasta di zucchero arancione
  • schiacciatele leggermente e fate un foro con uno stuzzicandenti nella parte superiore, allargandolo un pochino con un movimento rotatorio in modo da poter poi inserire il picciolo
  • utilizzando il fianco dello stuzzicadenti (non la punta) imprimete dei solchi radialmente dall'alto verso il basso ripassandoci anche più volte fino a dare la forma di una zucca. Dovrete solo imprimere e non incidere la pasta.
  • tagliate i lacci di liquirizia in modo da avere tanti piccoli "cilindretti" anche un po' irregolari ed infilateli nel foro aiutandovi con lo stuzzicadenti.
  • infine disegnate la faccia bagnando appena lo stuzzicadenti nel colorante nero (o marrone) e lasciate asciugare.

Sistemate le zucchette così ottenute "sul prato" ed avrete sui cupcakes un campo di zucche! :)

mercoledì 31 ottobre 2012

Cremosa di zucca e patate con cialda al parmigiano

Tempo di...zucca!

Brrrr con la pioggia e questo freddino è tornata la voglia di qualcosa di caldo e avvolgente.
E perché non una vellutata di zucca e patate? Gustosamente leggera!
E poi... avete svuotato le zucche per Halloween e le avete intagliate magari per metterci dentro delle candele? Questo potrebbe essere un buon modo per utilizzarne la polpa.
Buon Halloween a tutti!!!



facile










Ingredienti: (per 3 persone)
  • 500 g di patate - al netto degli scarti
  • 500 g di zucca  - al netto degli scarti (anche se io la prossima volta proverò ad usare più zucca e meno patate in proporzione)
  • 1 cipolla
  • olio e.v.o.
  • brodo granulare vegetale
  • noce moscata
  • parmigiano 50 g (per la cialda al parmigiano)

Procedimento:

Sminuzzate la cipolla con una mezzaluna e fate soffriggere con un po' di olio. Sbucciate e tagliate a pezzetti grossolani le patate e la zucca. Quando la cipolla sarà appassita unite la zucca e le patate e coprite a filo d'acqua con il brodo granulare vegetale. Coperchiate e fate bollire finché non saranno molto morbide (circa 30 - 40 minuti). Spegnete e fate freddare.

Frullate tutto finché non diventerà cremoso e rimettete sul fuoco. Unite un pizzico di noce moscata, mescolate e servite ben caldo.
Potete aggiungere un filo d'olio a crudo (se vi piace) e decorare con qualche ago di rosmarino e la cialda al parmigiano.

Per la cialda al parmigiano:
Disponete il parmigiano su un padellino antiaderente ben caldo. Fate fondere il parmigiano in un disco irregolare smuovendo la padella per evitare che si attacchi, poi giratelo e fatelo cuocere anche sull'altro lato.
Fatelo scivolare su un piattino e fate freddare.