Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post

sabato 30 gennaio 2016

A carnevale...

Nevicaaaaaaa... no, decisamente no. È un inverno atipico, poche giornate di freddo intenso si alternano a settimane quasi primaverili. Ma allora non sono fiocchi quelli che vedo svolazzare da tutte le parti.
Incontro un bimbo, è mascherato da Capitan Uncino dentro la bocca del coccodrillo (!?!?!), viene verso di me con aria minacciosa. Infila la mano in un sacchettino, estrae qualcosa e con faccia furbetta mi lancia contro il prezioso contenuto, ride e scappa. Coriandoli, sono coriandoli. Coriandoli ovunque, per terra, sulle persone, sui bambini in festa, un manto di allegria che annuncia il Carnevale.
Uhm...frappe o castagnole? Castagnole o frappe? :) Beh, fate voi. Qui avete due ricette da provare assolutamente! Le frappe sono leggerissime, "scrocchiarelle" e profumate e le castagnole una vera nuvola!
Noi votiamo per entrambe!
E voi? Cosa preferite?



Castagnole di carnevale



Frappe (o chiacchiere)


domenica 1 febbraio 2015

A carnevale...

Oggi inizia febbraio, già da un po' si vedono mascherine e coriandoli in giro e ci avviciniamo ai giorni in cui più si festeggia il carnevale.
Fuori è freddo e allora noi siamo a casa a prepararci qualcosa di dolce e a bere una bella cioccolata calda!
Uhm...frappe o castagnole? Castagnole o frappe? :) Beh, fate voi. Qui avete due ricette da provare assolutamente! Le frappe sono leggerissime, "scrocchiarelle" e profumate e le castagnole una vera nuvola!
Noi votiamo per entrambe!
E voi? Cosa preferite?



Castagnole di carnevale



Frappe (o chiacchiere)


mercoledì 5 febbraio 2014

Castagnole di carnevale!

Avete preparato mascherine e coriandoli? Ora è tempo di preparare frappe e castagnole :)
Per le frappe avete la ricetta qui, provatele perché sono buonissime!
Questa invece è la ricetta delle castagnole della mia mamma, che le fa leggerissime, morbide dentro e con la "crosticina" fuori. Io le ho sempre mangiate calde calde appena fatte da lei e a casa spariscono in un istante!
L'impasto è morbido, ma proprio per questo ne vengono delle castagnole che sono una nuvola e si sciolgono in bocca. Non vi resta che provarle e...buon carnevale!!!




Media Difficoltà




Ingredienti: (per circa 50 castagnole)

1 uovo
70 g di zucchero
scorza grattugiata di limone
50 g di latte
20 g di olio di semi (due cucchiai)
170 g di farina
un pizzico di sale
una bustina di vanillina
3 g di lievito (1 cucchiaino da caffè)

olio di semi per friggere q.b.
zucchero a velo (oppure zucchero semolato) per spolverizzare



Procedimento:
Sbattete l'uovo con lo zucchero e la vanillina finché non diventerà giallo chiaro e spumoso, aggiungete la scorza di limone grattugiata, il latte, l'olio e il pizzico di sale. Unite a poco a poco la farina setacciata con il lievito e amalgamate bene il tutto. L'impasto dovrà risultare denso ma morbido (diciamo un po' più denso di quello per il ciambellone).
Lasciate riposare un po' l'impasto, poi prendetene un paio di cucchiaiate e versatele su un tagliere o una spianatoia ben infarinata.



aiutandovi con un coltello e la farina dategli la forma di un cordoncino e tagliatene degli "gnocchetti".
Saranno molto morbidi ma non preoccupatevi. 



Sgrullate gli gnocchetti dalla farina in eccesso ingabbiandoli nella mano e scuotendo un pochino, così la farina non andrà a "sporcare" l'olio di frittura e le castagnole acquisteranno una forma tondeggiante. Friggetele poi un po' alla volta in abbondante olio ben caldo e a fiamma bassa, rigirando le castagnole finché non saranno ben gonfie e dorate.
Fatele asciugare su un foglio di carta assorbente e spolverizzatele di zucchero a velo oppure passatele nello zucchero semolato.

giovedì 24 gennaio 2013

Frappe o chiacchiere di carnevale

- Facciamo le frappe?
- Come le frappe?
- Sì, le frappe di carnevale!
- Ma sono troppo difficili... roba da pasticceri.
- Ma no, sono facili facili. E poi sono buone, croccanti, dolci, fragranti e profumano di carnevale.
- E sono difficili da fare!
- Fidati
- Non so... le castagnole le faceva mia zia e le fa tua madre... ma le frappe non le ho mai viste fare. Però quanti ricordi, io che mi mascheravo da Zorro, tu da damigella, i coriandoli, gli scherzi... e va bene, proviamoci!


Con questa ricetta si ottengono frappe dal sapore leggero o, come hanno detto i miei, "sono una nuvola" !

Facile
Ingredienti:
350 g di farina (o q.b. per ottenere un impasto della giusta consistenza)
50 g di burro
50 g liquore all'anice (1 bicchierino)
2 cucchiai di zucchero
scorza di limone grattugiata
2 uova
1 bustina di vanillina

Olio di semi per friggere
Zucchero a velo


Procedimento:

Unite il burro, morbido a temperatura ambiente, con lo zucchero. Aggiungete poi le uova, la vanillina, la scorza di limone e l'anice e lavorate bene tutti gli ingredienti.
Aggiungete poco alla volta la farina setacciata fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, della giusta consistenza e facile da lavorare. La quantità della farina può variare a seconda dei liquidi presenti e dell’assorbimento.
Lavorate bene l’impasto su una spianatoia, dategli la forma di una palla, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Spianate poi l'impasto utilizzando la macchina per la pasta (l'imperia per capirci) oppure un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia sottile. Se utilizzate l’imperia, procedete in questo modo: dividete la pasta  in panetti, schiacciateli, inseriteli nella macchinetta con i rulli completamente divaricati; se la sfoglia che fuoriesce tende a lacerarsi, ripiegatela su sè stessa e spianatela nuovamente , procedendo dallo spessore più ampio dei rulli a quello intermedio ed infine più stretto (spessore due)
Passate la pasta più volte nella macchina fino ad ottenere una sfoglia liscia e compatta e poi, con una rotellina a taglio smerlato, ricavatene delle strisce, e praticate su ognuna di esse due tagli centrali.
Ponete le strisce così ottenute in abbondante olio ben caldo (fate la prova con un pezzettino di pasta), girandole su entrambi i lati e stando attenti a non bruciarle; appena saranno dorate, toglietele dall’olio e ponetele su carta assorbente. Una volta raffreddate mettetele su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo.


- Visto che non era così difficile?
- Vero - Gnam gnam - facili e buone - gnam gnam.