Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post

mercoledì 13 aprile 2016

Bicchierini di fragole e crema al mascarpone (ovvero...tiramisù alle fragole)

Sicuramente i "puristi del tiramisù" inorridiscono al solo sentir parlare di "tiramisù alle fragole" :) , perché IL tiramisù è quel connubio perfetto tra caffè e crema al mascarpone.
E allora...non chiamiamolo tiramisù! O chiamatelo come volete, ma rimane un delizioso dessert, amato da molti, perfetto anche per chi non beve caffè...per scelta, per gusto o per necessità.
Fresco e avvolgente, assolutamente goloso, facile e veloce da fare. Da servire come fine pasto o gustare nella bella stagione come fresca merenda.




Facile




Ingredienti:

per la crema
2 uova grandi
250 g di mascarpone
50 g di zucchero

per lo sciroppo di fragole
500 g di fragole
2 cucchiai di zucchero
il succo di circa mezzo limone

savoiardi q.b.

fragole (e cioccolato bianco a scaglie) per decorare



Procedimento:

Per lo sciroppo
Lavate le fragole, togliete il picciolo e frullatele (lasciatene una piccola parte per le decorazioni finali).
Versate le fragole frullate in un pentolino insieme allo zucchero e al succo di limone e fate scaldare su fuoco basso finché non si addenserà un pochino.
Spegnete e lasciate raffreddare.

Per la crema
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montate con le fruste elettriche i tuorli insieme allo zucchero fino a quando otterrete un composto gonfio e spumoso, quindi aggiungetevi il mascarpone mescolando bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Montate gli albumi a neve fermissima e incorporateli al composto mescolando a mano (con una paletta di legno o una frusta) delicatamente dal basso verso l'alto in modo da non smontarli.
Mettete la crema in frigo e lasciatela raffreddare un po'.

Composizione
Una volta raffreddato lo sciroppo, prendete i bicchierini e mettete sulla base i savoiardi spezzati a metà e imbevuti nello sciroppo.
(Ve ne serviranno da due a quattro metà a seconda della grandezza dei bicchierini o coppette che userete). Disponete poi uno strato di crema e, a seconda dell'altezza dei bicchierini, procedete con altri due strati, uno di savoiardi e un'ultimo di crema.
Mettete in frigorifero per qualche ora (meglio ancora se preparato il giorno prima) e servite freddo decorando a piacimento con le fragole che avete tenuto da parte, ciuffetti di panna o riccioli di cioccolato bianco...a vostro gusto e fantasia!



E se amate le fragole e i dessert freschi provate anche la cheesecake alle fragole!


domenica 30 novembre 2014

Bicchierini alla crema di marroni

Questi bicchierini golosi, facilissimi e veloci da realizzare, sono un ottimo dessert da preparare quando si ha poco tempo e che farà rimanere i vostri ospiti deliziati! Colpiscono gli occhi e il palato e sono di sicuro effetto. Belli a vedersi e buoni a mangiarsi, portano con sé tutto il gusto dell'autunno, ma sono buoni tutto l'anno.








Facile

Ingredienti: (per 6 persone)

Per la mousse
300 g di crema di marroni
200 ml di panna da montare

qualche savoiardo
caffè zuccherato (o liquore)

qualche elemento decorativo a piacere tipo gocce di cioccolato, mini amaretti, mini meringhe, savoiardi, biscotti tipo Mikado...


Procedimento:

Montate la panna. Versate la crema di marroni in una ciotola e mescolatela con la metà della panna precedentemente montata. Cominciate con un cucchiaio di panna in modo da ammorbidire la crema di marroni e continuate ad aggiungerne a poco a poco, mescolando delicatamente in modo che non smonti, finché il tutto non sarà ben amalgamato.
Sbriciolate i savoiardi sul fondo dei bicchierini e bagnateli appena con un po' di caffè zuccherato o di liquore.
Componete i bicchierini a fantasia alternando la mousse di marroni con la panna montata rimasta e qualche goccia di cioccolato. Decorate da ultimo con un biscottino tipo Mikado.

domenica 5 ottobre 2014

Crostatine di pasta frolla e lemon curd

"Sometimes they come back," ovvero, "a volte ritornano." Metti che hai un po' di pasta frolla avanzata dall'ultima crostata, metti che hai preparato il lemon curd e ce l'hai a disposizione in un bel vasetto. L'idea vien da sé.
Ed è vincente! Qualche lampone per dare un tocco di colore ed ecco a voi le crostatine di pasta frolla e lemon curd, per i patiti del limone e di tutte le creme.
Comunque che la nostra cucina sia stregata non c'è dubbio. Ce n'erano un po' in frigo, ma sono svanite in un baleno!







La ricetta è presto fatta, perché è l'unione di due ricette che già vi abbiamo presentato tempo fa: la "mia" pasta frolla, ovvero quella che nel tempo ho fatto mia dopo averne provate tante e che più mi soddisfa, e il lemon curd, quella buonissima cremina di origine anglosassone vellutata e dal gusto intenso.
Vi lascio direttamente il link ai due post in cui trovate tutto. L'unico consiglio che vi dò è di diminuire/eliminare il lievito nella pasta frolla per questa preparazione in modo che la pasta, che andrà cotta da sola, non si alzi o formi bolle durante la cottura.

In questo caso andrà fatta quella che si chiama "cottura alla cieca o in bianco" della pasta frolla. E' la cottura usata per cuocere impasti base (sia dolci che salati come ad esempio la pasta briseé) quando il ripieno non richiede ulteriore cottura in forno. Per la cottura alla cieca si utilizzano legumi secchi per far sì che l'impasto in forno non si alzi e la base di crostate e torte salate risulti liscia, senza bolle e ben cotta per poi poter essere farcita con il ripieno.

Se non ho tanto tempo, cosa che è all'ordine del giorno (o non ho legumi secchi in casa), trattandosi tra l'altro di crostate di piccole dimensioni (che da noi spariscono in un baleno!), io abbrevio questo metodo saltando alcuni passaggi. Lascio a voi la scelta, riportandovi tutte le opzioni...quelle "ufficiali" e non :)


Il procedimento è semplicissimo, ci vuole più a dirsi che a farsi, fidatevi!

  1. Preparate la pasta frolla (per la ricetta cliccate qui), avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo una mezz'oretta. Potete prepararla anche in anticipo il giorno prima oppure congelarla e averla pronta per l'occasione.
  2. Imburrate gli appositi stampini per le crostatine (nella pasta frolla c'è già il burro, è vero, ma questo aiuterà a staccare la base una volta cotta). 
  3. Riprendete la pasta frolla, stendetela col mattarello su una spianatoia aiutandovi, se necessario, con un poco di farina. Ritagliatene delle parti seguendo la forma degli stampini e lasciando un bordo in modo che siano leggermente più grandi. Adagiate la frolla negli stampini facendola aderire al fondo e alle pareti e ritagliando la pasta in eccesso. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta senza arrivare a toccare lo stampo.  
ora potete seguire il procedimento "ufficiale" o andare direttamente a quello breve (si, lo so, è una ricetta a bivi!).

Procedimento ufficiale:
  1. Ritagliate la carta forno della stessa dimensione degli stampini, mettetela sopra la frolla e riempite con fagioli o altri legumi secchi. 
  2. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per i primi 10 minuti con i legumi, poi estraete, togliete i legumi e la carta forno e finite di cuocere finché le crostatine non cominceranno a dorarsi.
Procedimento breve:
  1. Infornate in forno già caldo a 180° finché le crostatine non cominceranno a dorarsi. Se, durante la cottura, vedete che la pasta si alza un po' abbassatela utilizzando una forchetta o una paletta di legno :)
Opzionale: Spennellate il fondo delle crostatine con un filo di uovo sbattuto e reinfornate per un paio di minuti. In questo modo si creerà uno strato di protezione che non farà ammollare la frolla una volta riempita con la crema che potrebbe inumidirla.

A questo punto preparate il lemon curd come spiegato in questo post, fatelo intiepidire un pochino e versatelo nelle crostatine di frolla livellando uniformemente la superficie.

Decorate a piacere con lamponi (come abbiamo fatto noi) , ribes, mirtilli, lime, meringhette o ciò che più vi piace. 


venerdì 25 ottobre 2013

Torta pan di Spagna e lemon curd

Se avete provato a fare la torta fresca alle pesche e il lemon curd questa torta ormai sarà un gioco da ragazzi :), se non l'avete fatto niente paura, potrebbe essere l'occasione perfetta!




Media Difficoltà

Ingredienti:

Per la base di pan di spagna

3 uova
zucchero 90 g
farina 75 g
fecola 20 g
vanillina

teglia da 28 cm (per crostata con bordo)


Per il lemon curd:

1 foglio di gelatina ( 2 g )
75 – 100 ml di succo di limone fresco, è circa il succo di 2 limoni
100 g di burro
2 uova
150 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di due limoni


Per la bagna:

50 g di acqua
50 g di zucchero
2/3 cucchiai di limoncello



Procedimento:

Poche parole per il procedimento perché vi ho già scritto tutto nei precedenti post.
Per la base di pan di spagna trovate tutto qui.
Il lemon curd invece eccolo qui.
Cosa dovete fare? Semplicissimo.

  1. Preparate la base. 
  2. Fate una bagna con 50 g di acqua, 50 g di zucchero e 2/3 cucchiai di limoncello: mettete acqua e zucchero in pari proporzioni in un pentolino su fuoco basso, fate bollire per 5 minuti, poi a fuoco spento aggiungete il liquore. Lasciate raffreddare.
  3. Preparate il curd. 
  4. Mentre il curd si raffredda un pochino spennellate la base di pan di spagna con la bagna al limoncello.
  5. Versate il curd (ancora caldo o tiepido altrimenti solidificherà troppo) sulla base.
  6. Fate freddare, coprite con un coperchio da tortiera o, se non lo avete, con un'insalatiera e riponete in frigorifero.
  7. Per la decorazione tagliate un limone a fettine sottili e ogni fettina a metà. Adagiate le fettine su un foglio di carta assorbente e ponetene un altro sopra in modo da assorbire un po' di liquido. Io, dovendo decorare la torta diverse ore prima, ho messo le fettine di limone su una teglia coperta di carta forno e le ho lasciate in forno a 100 - 125 °C per 15 minuti circa. Le fettine non devono seccare ma solo "asciugare" un po' in modo da non rilasciare liquido. Molto carino per la decorazione è anche l'effetto che si ottiene utilizzando fettine di lime.
  8. Servite.
  9. gustate...
  10. gustate...


Con questo post partecipiamo al contest "La Torta della Domenica" di Le cosine buone


martedì 1 ottobre 2013

Lemon (lime or orange) curd

Immaginate una cremina al limone molto versatile, che può essere conservata in vasetti in frigorifero - anche se per brevi periodi - che può essere spalmata sul pane, come una marmellata, o può essere usata per riempire bignè o farcire torte e crostate, come una classica crema pasticcera al limone.
Stiamo parlando del lemon curd, una ricetta di origine anglosassone, dove curd sta per cagliata.
Può essere a base di limoni, ma anche di arance o lime. Se siete amanti di questi frutti sicuramente vi conquisterà.






Media difficoltà

Ricetta dal libro "Sweet indulgence"

Ingredienti:

1 foglio di gelatina ( 2 g )
75 – 100 ml di succo di limone fresco (di lime o di arancia), è circa il succo di 2 limoni
100 g di burro
2 uova
150 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di due limoni (lime o arancia)

Procedimento:

Mettete il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti in modo da ammorbidirlo.
Lavate i limoni, grattugiatene la buccia, tenetela da parte ed estraetene il succo.
Mettete in una casseruola su fuoco dolcissimo il succo di limone con il burro finché il burro non sarà sciolto, poi fatelo raffreddare un po'.
Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero. Lentamente aggiungete il composto di burro e succo di limone, continuando sempre a mescolare.
Filtrate il tutto attraverso un colino a trama grossa versandolo di nuovo nella casseruola.
Cuocete dolcemente a fuoco basso mescolando costantemente finché il composto non comincerà ad addensarsi e velerà il cucchiaio. Ci vorranno pochi minuti. Importante: fate attenzione a non portare ad ebollizione o caglierà.
Rimuovete dal fuoco, aggiungete la scorza di limone, strizzate la gelatina precedentemente ammollata in acqua e aggiungetela alla crema mescolando finché non sarà completamente dissolta.

Il curd può essere utilizzato per dolci su basi di frolla, pan di spagna, pàte gènoise...oppure tenuto in vasetti di vetro (da consumare comunque entro qualche giorno). 

martedì 6 agosto 2013

Crema Pasticcera...la mia :)

I puristi della pasticceria storceranno il naso perché la ricetta "classica" della crema pasticcera, quella che mangiate nei cornetti del bar, mignon e pasticcini, è ben altra e prevede solo tuorli (quattro o cinque), più zucchero e a volte la sostituzione di parte del latte con la panna.
A me invece piace così, semplice e buona, la stessa che mangiavo a merenda quando ero piccolina, e poi altrimenti rimangono sempre albumi in giro da riutilizzare in qualche modo.
E' adatta per guarnire torte di pan di Spagna, crostate, paste choux (bignè, eclair, ecc…), piccola pasticceria o anche servita come dolce al cucchiaio. Che sia al limone o al cioccolato è una merenda perfetta per i più piccoli...e non solo!




Facile


Ingredienti:

1/2 l di latte
1 uovo
60 g di zucchero
40 g di farina
1 bustina di vanillina (oppure un baccello di vaniglia)
scorza di limone


Procedimento:

Mettete in un pentolino il latte con la scorza di limone (tagliata con un coltello "sbucciando" il limone a spirale).
(se usate il baccello di vaniglia anziché la vanillina, apritelo longitudinalmente e aggiungetelo al latte insieme alla scorza di limone)
Portate il latte quasi a bollore.
Nel frattempo in una ciotolina sbattete l'uovo con lo zucchero e la vanillina. Aggiungete la farina e mescolate bene in modo che tutto sia ben amalgamato e non ci siano grumi.
Versate il latte a poco a poco nella ciotola sempre mescolando.
Versate di nuovo il tutto nel pentolino e riportate a ebollizione a fiamma bassa, continuando sempre a mescolare con una frusta o un cucchiaio di legno, finché la crema non si addensa (ci vorranno 3 o 4 minuti).
La crema dovrà essere ben liscia. Se vi si dovessero formare dei grumi (da evitare! ..ma può succedere) togliete subito il pentolino dal fuoco e rimestate energicamente finché non saranno disciolti, poi continuate la cottura sul fuoco.
Man mano che la crema si fredda rimestate spesso per evitare che si formi la "pellicina" in superficie. Potete anche far freddare la crema in un bagnomaria freddo, sempre rimestando spesso.



Per chi volesse la ricetta "classica" della crema pasticcera lascio gli ingredienti e le dosi, il procedimento è analogo.

1/2 l di latte intero (oppure 250 g di latte e 250 di panna fresca)
120 - 150 g di zucchero
4 tuorli
40 g di farina ( oppure 25 g di farina  e 20 g di amido di mais)
buccia di limone
1 baccello di vaniglia
un pizzico di sale